Dopo anni di attesa, una delle produzioni più amate del Cirque du Soleil torna finalmente in Italia. “Alegría”, il capolavoro che ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo, incanta il pubblico italiano con la sua magia, le sue acrobazie mozzafiato e una scenografia straordinaria. Questo spettacolo, che ha fatto parte della storia del Cirque du Soleil fin dal 1994, è ora in tournée nel nostro paese e non potete assolutamente perderlo.

Cirque du Soleil

Credits Photos: Anne-Marie Forker et Matt Beard; Costumes: Dominique Lemieux – Cirque du Soleil 2024

Alegría” è uno spettacolo che celebra la bellezza e l’emozione della vita. Il titolo stesso significa “gioia” in spagnolo, e questa sensazione pervade ogni singolo istante dello show. Con la sua fusione di danza, acrobazie, musica dal vivo ed effetti speciali, Alegría è molto più di uno spettacolo circense. È un viaggio sensoriale che ti trasporta in un mondo ricco di energia, colori vivaci e una straordinaria tensione drammatica che tiene lo spettatore con il fiato sospeso. Portato in scena per la prima volta nell’aprile del 1994, nel 2019, per celebrare il 25° anniversario dello spettacolo, Cirque du Soleil ha presentato Alegría – In A New Light, una rivisitazione della produzione originale.

Alegría – In A New Light: la trama e la colonna sonora

Questa nuova interpretazione mantiene intatto il cuore e l’anima dell’originale, ma si distingue per una rinnovata visione artistica, arrangiamenti musicali, acrobazie, coreografie, costumi, trucco e scenografie. Alegría – In A New Light non è solo un omaggio al passato, ma una reinterpretazione audace che mira a coinvolgere e ispirare il pubblico moderno, mantenendo viva la magia e l’emozione che hanno reso il titolo un vero e proprio fenomeno globale.

Cirque du Soleil

Nel cuore di un regno di un tempo glorioso che ha perso il suo re, Alegría racconta il conflitto di potere tra l’antico ordine e il nuovo ordine che lotta per la speranza e il rinnovamento. Mentre il buffone di corte tenta goffamente di prendere il trono, cresce il desiderio di cambiamento che nasce nelle strade, pronto a sfidare lo status quo e portare gioia nel mondo.

La colonna sonora di Alegría è senza dubbio la più celebre mai prodotta da Cirque du Soleil. Nominato ai Grammy Awards nel 1995, l’album – con l’omonima canzone “Alegría” come singolo di punta – è rimasto per 65 settimane consecutive nelle classifiche della Billboard World Music. Durante lo spettacolo, la musica è eseguita dal vivo da una band composta da 5 musicisti e le canzoni vengono interpretate con maestria dalla Cantante in Bianco (soprano) e dalla Cantante in Nero (mezzo soprano).

Credits Photos: Anne-Marie Forker et Matt Beard; Costumes: Dominique Lemieux – Cirque du Soleil 2024

I numeri del Cirque du Soleil

I numeri del Cirque du Soleil sono veramente da capogiro. Quest’anno si celebrano i primi 40 anni di storia del circo acrobatico più famoso del mondo. Ne è passata di strada dalle esibizioni di un piccolo gruppo di artisti in Quebec che, col tempo, ha finito per rivoluzionare l’arte dello spettacolo, fondendo arti circensi, musica e narrazione in un’esperienza unica che ha conquistato oltre 400 milioni di spettatori in tutto il mondo.

I numeri dello spettacolo Alegría sono da togliere il fiato: 119 persone tra cast e crew provenienti da 25 paesi, 2.000 tonnellate di attrezzatura, 8 giorni di allestimento completo del sito, 2 giorni di smontaggio. Lo show si svolge all’interno del Grand Chapiteau, con circa 2.500 posti a sedere, per il quale sono necessari due giorni di allestimento e più di 100 persone per alzare la struttura che conta 4 pali in acciaio alti 26 metri. La tela è alta 19 metri e il suo colore chiaro contrasta gli effetti del sole, riducendo così il consumo energetico. Nel complesso la struttura ha un diametro di 51 metri e sono necessari 550 picchetti per fissare saldamente il tendone al suolo.

Cirque du Soleil

Dove vedere lo spettacolo

Lo show è in scena a Roma fino al 13 aprile, e poi farà tappa a Milano dal 25 aprile al 2 giugno 2025 e, per la prima volta, a Trieste dal 13 giugno al 13 luglio 2025. Biglietti e informazioni sul sito ufficiale.