
Vi dico la verità non avrei mai pensato di visitare Tunisi, almeno non nel prossimo futuro, e invece ci sono capitato nel corso della mia crociera nel Mediterraneo. Tra le tante città del nord Africa forse questa è una delle più problematiche nonostante sia stata toccata solo di striscio dalla recente rivoluzione che ha preso il nome di “primavera araba” che in altri paesi come Egitto, Libia o Algeria ha addirittura rovesciato i governi.
La città di Tunisi, capitale della Tunisia, si presenta un po’ disordinata come tante città africane ma conserva un proprio fascino. Essa si mostra in una doppia veste: la parte nuova, ricostruita negli anni’70 con il lungo viale di Habib Bourguba che la attraversa interamente e richiama a grandi linee il viale degli Champs Elysee di Parigi, testimonianza della dominazione francese, arrivando fino alle porte della città vecchia, la Medina, costruita a partire dal VII° secolo, dove si trova anche il souk, il tipico mercato arabo.
Qui è molto diffusa la vendita di oggetti in oro oltre a spezie, tappeti, utensili, profumi, olii essenziali e quant’altro si è soliti trovare. Passeggiando tra le caratteristiche strette strade, tra le tante case bianche con le finestre colorate, osservando i venditori e sentendo odori e profumi che caratterizzano questo luogo, ci si imbatte nelle tante moschee cittadine, su tutte la moschea Zitouna, dove ai non musulmani non è consentito entrare e dunque ci è possibile solo osservarla dall’esterno.
Girando girando si arriva a quello che un tempo era la residenza del re e che oggi è un museo dove è possibile anche acquistare i tipici tappeti tunisini, ammirando come, ancora oggi, le signore del posto li lavorano pazientemente. Nel 1981, la Medina è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio mondiale dell’Umanità. Nelle vicinanze di Tunisi è possibile raggiungere altre località famose come Cartagine, Sidi Bou Said o Hammamet.
[banner network=”adsense” size=”336X280″ type=”default”]
oggi ancora più di ieri, sono profondamente convinto che non la si possa dar vinta a questa gente. bisogna restare vicini al popolo tunisino e continuare a visitare questi splendidi posti!