
La Carta di Milano, lo dico subito senza indugi, rappresenta il lascito, l’eredità culturale che l’esposizione universale di Milano vuole lasciare al mondo. Un documento d’intenti che potrà essere firmato da tutti coloro che vorranno sia all’interno del sito espositivo, nel corso di una visita a Milano, sia dal sito internet, per tutti coloro che magari a Milano non riusciranno ad arrivare.
Cos’è la Carta di Milano?
Il tema particolarmente importante di Expo Milano 2015, Nutrire il pianeta, energia per la vita, ha portato il governo italiano alla definizione della Carta di Milano: uno strumento di cittadinanza globale, un manifesto concreto ed attuabile che coinvolge tutti, donne e uomini cittadini di questo pianeta, nel combattere la denutrizione, la malnutrizione e lo spreco, promuovere un equo accesso alle risorse naturali e garantire una gestione sostenibile dei processi produttivi.
Oggi, nel mondo, circa 800 milioni di persone soffrono di fame cronica e più di due miliardi di persone sono malnutrite. Nonostante ciò, ogni anno, 1,3 miliardi di tonnellate di cibo viene sprecato, mentre le risorse della terra, le foreste e i mari sono sfruttati in modo insostenibile. Una delle maggiori sfide dell’umanità è proprio quella di nutrire, attraverso processi inclusivi e partecipativi, una popolazione in costante crescita, senza danneggiare l’ambiente ed affermare con forza che il diritto al cibo sano, sufficiente e nutriente è un diritto umano fondamentale.
Dove è possibile firmare la Carta di Milano?
Cominciamo col dire che i singoli cittadini, le associazioni, le imprese, sottoscrivendo la Carta di Milano si assumono responsabilità precise rispetto alle proprie abitudini, agli obiettivi di azione e sensibilizzazione e chiedono con forza ai governi e alle istituzioni internazionali di adottare regole e politiche a livello nazionale e globale per garantire al Pianeta un futuro più equo e sostenibile.
È possibile sottoscrivere la Carta di Milano presso il sito espositivo di Milano, all’interno del Padiglione Italia, oppure direttamente sul sito messo a disposizione che trovate QUI. Primo firmatario è stato il premier italiano Matteo Renzi che ha firmato la Carta il giorno dell’inaugurazione di Expo Milano 2015, il giorno dopo è stata la volta anche del presidente emerito Giorgio Napolitano.
In attesa di firmare personalmente la Carta di Milano nel corso della mia prossima visita ad Expo Milano 2015, ho voluto fornirvi un quadro di questa ambiziosa idea!
QUI maggiori informazioni sull’Esposizione Universale di Milano.
QUI maggiori informazioni sulla vendita dei biglietti.