Se non sapete a cosa mi riferisco quando parlo di Canary Wharf, significa che non avete ancora visitato uno dei quartieri più cool e in continua evoluzione di Londra.
Canary Wharf non è altro che un distretto nella vasta area dei cosiddetti Docklands, letteralmente i bacini portuali, che sorgono nella zona est della capitale inglese.
I Wharf erano i grandi magazzini affacciati sul Tamigi, dove venivano stoccate le merci trasportate dai mercantili che attraccavano nei docks.
In origine, i docks erano i bacini portuali della città, necessari per accogliere le navi mercantili che trasportavano qualsiasi tipo di merce, all’epoca del glorioso impero britannico.
Poi, in seguito all’avvento della modernità e dei container, il vecchio porto di Londra è andato via via scomparendo, facendo precipitare la zona in uno stato di degrado e totale abbandono. Davvero molto poco appetibile per viverci.
Oggi, dopo la grande opera di riqualificazione risalente agli anni ’80 e ’90 voluta dalla Thatcher, i docks, ed in particolare Canary Wharf, sono divenuti una delle zone residenziali più care ed ambite di Londra.
Gli edifici decadenti, un tempo sedi della Compagnia delle Indie, hanno lasciato il posto a nuovi splendenti grattacieli dove lavorano migliaia e migliaia di persone, al punto che nelle ore di maggior afflusso si registrano file interminabili per accedere alla metropolitana.
Lo sviluppo dell’area è stato possibile anche grazie alla creazione della DLR, la Docklands Light Railway, una metropolitana di superficie a guida automatica, realizzata recuperando linee ferrate in disuso, che corre tra i palazzi e collega queste zone con il centro di Londra. Potete anche approfittare per farvi un giro panoramico dal momento che corre totalmente all’aperto e vi permetterà di scoprire paesaggi e piccoli centri davvero caratteristici.
Il distretto di Canary Wharf ospita alcuni tra gli edifici più alti del Regno Unito: la Canary Wharf Tower a Canada Square, l’HSBC Tower e il Citigroup Center. Ma non solo perché è proprio in questa zona che si trova anche la O2 Arena, spettacolare opera di ingegneria che accoglie gli show degli artisti più importanti al mondo. Per tutti gli amanti dello shopping, invece, sempre in Canada Square, si trova un grande centro commerciale su due livelli che ospita oltre 200 negozi.
Da non perdere una visita al Museo dei Docklands, realizzato all’interno di uno dei magazzini originali della Compagnia delle Indie Occidentali, che racconta la storia dell’antico porto di Londra dai Romani fino ai nostri giorni ed ospita modellini di velieri e strumenti dell’epoca. L’ingresso è gratuito.
Nei weekend, poi, migliaia di giovani da tutto il mondo si riversano nei ristoranti e bar costruiti all’interno degli edifici in mattoni rossi lungo il Tamigi, e l’atmosfera diventa più cool ed elettrica che mai!