Il vino come nettare degli dei. Fu proprio in Grecia che la bevanda più famosa di tutti i tempi assunse una veste “divina” grazie a Dioniso, divinità a cui i Greci dedicarono proprio il vino. Il caso ha voluto che, poco prima di Natale, mi sia ritrovato a compiere un tour sulle rotte del vino in Attica.
Può risultare assurdo che un italiano si metta a parlare del vino di un altro paese ma in fondo ognuno ha le sue tradizioni enogastronomiche, tradizioni che possono piacere o meno.
In questo tour sulle rotte del vino in Attica, regione della Grecia che include anche la capitale Atene, ho visitato diverse cantine ed ho testato vari tipi di vino.
L’area di Mesogea è la più importante per quanto riguarda la produzione del vino greco. In questa antica zona si concentrano oltre 25 aziende vinicole, in cui, grazie al clima ottimale, fioriscono alcuni tra i migliori vigneti di Savatiano.
Questo tipo di uva viene utilizzato soprattutto per la produzione del vino chiamato Retsina, vino bianco cui si aggiunge la resina del pino di Aleppo. Si tratta del prodotto forse più celebre della cultura vinicola greca.
Diverse le tappe toccate durante questo mio tour sulle rotte del vino in Attica. La prima è stata presso la storica Domaine Vassiliou, la prima cantina ad essere stata aperta al pubblico nell’area di Koropi, in Attica. La storia della famiglia Vassiliou è legata al vino fin dal 1905. Oggi, è la terza generazione a portare avanti la produzione del vino, combinando arte, tradizione e tecnologia.
È possibile visitare la cantina sotterranea e testare alcuni dei loro vini più gettonati, come l’Ampelones Vassiliou, vino bianco secco dal sapore fruttato; il Rose Vassiliou, vino rosè dal delicato aroma; e i due rossi: Erythros e Nemea Vassiliou.
Le rotte del vino in Attica, poi, mi hanno condotto presso The Queen’s Tower Estate, una splendida tenuta nei dintorni di Atene, costruita per volere della regina Amalia, moglie di Ottone di Grecia, che proprio qui aveva trovato il suo piccolo angolo di paradiso.
Oggi la struttura è gestita dall’Azienda Pyrgos Vassilisis che organizza dei veri e propri corsi di degustazione con i vini della loro stessa cantina. È possibile anche visitare la tenuta che è ricca di uliveti, vigneti e alberi di pistacchio, fare una passeggiata a cavallo ed entrare nel piccolo palazzo a forma di torre appartenuto alla regina Amalia.
Le possibilità di scelta sono davvero numerose. Oltre alle aziende citate e visitate, ce ne sono tante altre, come: Allagiannis Winery di Markopoulo, Gikas Winery di Spata, Aoton Domaine di Peania, Chateau Kaniaris di Megara, Evinos Domaine di Spata, Oenotria Landdi di Kapandriti, Strofilia di Anavyssos, Nikolou Winery di Koropi, Vassilios Panagiotou di Markopoulo, Chateau Serpieris di Atene e Fragou Domaine di Spata.
Ormai i tour enogastronomici sulle rotte del vino in Attica rappresentano una realtà turistica in crescente aumento, che può rappresentare una valida alternativa alla Grecia più classica!