Il quartiere dei Navigli di Milano si è da tempo lasciato alle spalle un passato da zona “periferica” ed è oggi una delle aree più vivaci della movida milanese. Il quartiere sorge nel punto d’incontro tra il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, che regalano all’area il tipico aspetto un po’ veneziano dove i marciapiedi sono affiancati da canali. I Navigli nascono nel Medioevo come sistema di navigazione fluviale per mettere in comunicazione Milano con le aree circostanti. Se un tempo erano protagonisti dei commerci da e per la città, oggi i canali sono solcati soltanto da barchette private o turistiche, ma non hanno perso il loro fascino senza tempo.
Negli ultimi decenni, i Navigli hanno trovato una nuova veste che li rende una delle destinazioni imperdibili per chi visita Milano ed un hub culinario dove sono presenti molti ristoranti di alta qualità.
Navigli: una tappa imperdibile
Milano è una città che non ha quasi bisogno di presentazioni. Capitale economica, della moda e del lusso del Belpaese, la sua anima sfarzosa e produttiva è però accompagnata anche da una ricca storia e da un prezioso patrimonio artistico, come testimoniato dal simbolo stesso della città: il celebre Duomo di Milano. Ciò rende Milano una destinazione turistica sempre più apprezzata, sia per una vacanza di pochi giorni che per viaggi più lunghi in Lombardia in cui il capoluogo viene usato come punto di partenza. Questa affluenza turistica è anche aiutata dalla presenza sempre maggiore di voli economici per Milano, che permettono di trovare offerte vantaggiose anche last-minute dalle principali città europee ed italiane.
Sono molte le attrattive di Milano e la città offre qualcosa per tutti i tipi di turisti.
Gli amanti dell’arte e della storia non possono perdersi una visita al Castello Sforzesco, alla Pinacoteca di Brera e all’Ultima Cena di Da Vinci. Gli appassionati della moda e dello shopping rimarranno estasiati da luoghi come la Galleria Vittorio Emanuele, Corso Vittorio Emanuele e Via Montenapoleone. Chi ha bisogno di natura anche in città può passare un pomeriggio al Parco Sempione. Infine, chi ama la movida o uscire la sera può trovare ciò che cerca in zona Colonne di San Lorenzo o ai celebri Navigli che, di giorno, sono una tappa ideale per chi ama le atmosfere bohémienne grazie alla presenza di botteghe e mercatini dell’usato e dell’antiquariato, mentre di sera l’area si popola di gente in cerca di svago, tra locali e ristoranti di alta qualità.
Dove mangiare ai Navigli
I Navigli, quindi, hanno tante anime e quella culinaria è sicuramente una delle più celebri. Ai Navigli possiamo infatti trovare un vasto assortimento di ristoranti che vanno dalle taverne storiche ai locali di cucina etnica fusion.
Tra questi possiamo menzionare:
- El Brellin. Locale che un tempo era una drogheria utilizzata dalle lavandaie che pulivano i panni nei Navigli e che oggi ci fa viaggiare indietro nel tempo con la sua atmosfera che unisce il rustico all’elegante. Una curiosità? Al suo interno è presente una collezione di giochi dell’oca con esemplari che hanno anche 200 anni;
- Asso fiori – Osteria dei formaggi. Locale, come si evince dal nome, dedicato quasi interamente a piatti a base di formaggio. Attenzione però a non farsi fuorviare dal nome “osteria”, i prezzi sono quelli da ristorante di alta qualità;
- Sadler. Anche qui prezzi abbastanza elevati, ma qualità letteralmente alle stelle. Il ristorante Sadler ha infatti ottenuto una stella Michelin come riconoscimento per la bontà dei suoi piatti, molti dei quali sono a base di pesce;
- Trattoria Madonnina. Per chi vuole andare a Milano e mangiare cibo tipico, questa trattoria offre piatti della cucina locale da gustare all’interno dei locali o all’aperto con vista sui canali;
- A bilanciare la presenza di ristoranti tradizionali e storici arriva Temakinho, che offre piatti giappobrasiliani. Questa cucina fusion è super gettonata, quindi il consiglio è quello di prenotare un tavolo con un po’ di anticipo;
- Officina 12. Per chi ama la cucina tradizionale milanese, ma adora anche la carne alla brace. Da Officina 12 è presente una “Sala Fuoco” con brace a vista dove vengono preparati tagli di carne come il Black Angus, la fiorentina o la costata di manzo irlandese.
- La Tradizionale. Infine, una pizzeria per chi non vuole rinunciare ad una buona pizza anche a Milano. La Tradizionale offre un ricco menù in cui sono presenti però anche piatti tipici, serviti in un locale caratterizzato dai tradizionali soffitti in legno comuni a molti edifici dei Navigli.
A scuola di cucina
L’anima gastronomica dei Navigli si fa notare anche grazie alla presenza, a due passi dal Naviglio Pavese, della Food Genius Academy, una rinomata scuola di cucina con sede anche a Bologna. Questa scuola, i cui edifici occupano circa 1.500 mq, unisce cucina e modernità, offrendo un approccio moderno all’insegnamento di questa antica arte, con un’offerta formativa che include anche corsi di comunicazione, marketing e fotografia. Gli studenti della Food Genius Academy hanno varie opzioni quando si tratta di scegliere il percorso di studi perfetto per loro.
Sono infatti disponibili corsi professionali sia in settimana che nel week-end, come quelli di alta cucina, pasticceria, arte bianca, sala e comunicazione. È anche possibile seguire corsi di panificazione, di gelateria e di fotografia. Gli studenti internazionali possono inoltre iscriversi ad un corso di cucina italiana in inglese. E, infine, i turisti che si sono innamorati della cucina milanese e vorrebbero imparare a preparare alcuni dei loro piatti preferiti, possono partecipare ai master a distanza, perfetti per chi abita lontano o per chi lavora.
Tra locali in cui bere qualcosa la sera, ristoranti tradizionali in cui gustare i cibi tipici della tradizione milanese e lombarda, ristoranti moderni con offerte fusion e perfino una scuola di cucina di alta qualità, i Navigli si affermano sempre più come punto di riferimento per il food and beverage del capoluogo lombardo. Grazie al loro passato, ai tanti negozi presenti in zona e alle tante attrattive del quartiere, i Navigli offrono inoltre un’esperienza completa che può iniziare con una passeggiata, proseguire con la visita ad un museo o ad un negozio d’antiquariato e finire con una deliziosa cena presso uno dei tanti ristoranti di alta qualità.