
Nelle ultime settimane sono stato contattato da un numero davvero elevato di lettori che mi hanno chiesto consigli per un viaggio in California e allora mi sono detto perché non raccontare quello che è stato il mio itinerario in California ormai, aimè, diversi anni fa!
Partiamo da un presupposto non esiste un itinerario migliore dell’altro, semplicemente perché ognuno ha esigenze diverse e desideri diversi. Quelli che troverete in questo articolo sono solo consigli e suggerimenti che sento di dare in base alla mia esperienza.
Il mio itinerario in California è iniziato e terminato a Los Angeles, per la precisione è stato il seguente:
- Los Angeles
- San Francisco
- Santa Barbara
- Santa Monica
- Las Vegas
- Los Angeles
Cominciamo col dire che per visitare Los Angeles sono necessari diversi giorni, almeno una settimana. Pur non essendo una delle città più popolose d’America, è davvero sterminata, essendo costituita prevalentemente da villette, con i pochi grattacieli raggruppati nella zona di Downtown. Inoltre, nonostante le enormi Highways o strade cittadine, il traffico è davvero allucinante. Tornando al periodo di soggiorno, prendendo in considerazione: 2 giorni per arrivo e partenza, 1 giorno dedicato alla visita di uno degli Studios come gli Universal Studios, per chi è alla ricerca anche di divertimento, oppure gli studios di altre case cinematografiche come Paramount o Warner;
1 giorno da dedicare alla visita di Santa Monica, con il suo pontile, le spiagge attrezzate e chilometriche, il caratteristico centro cittadino dove mangiare qualcosa; 1 giorno diviso tra Malibu ed altre famose località di mare nei dintorni; 1 giorno dedicato ad una passeggiata tra le ville di Beverly Hills, i teatri di Hollywood Boulevard o la zona di downtown dove si trovano tanti teatri famosi e il celebre Staples Center, dove giocano i Lakers…insomma come vedete i 6 giorni sono passati e non ho nemmeno citato un passaggio in uno dei tanti, grandi e forniti centri commerciali.
La città di Santa Barbara, che può essere raggiunta da Los Angeles in circa 2 ore di macchina, merita una visita solo se avete tempo in abbondanza e non sapete come impiegarlo, in caso contrario non la annovero tra le mete imperdibili. Attrazione principale è la splendida Santa Barbara Mission.
San Francisco merita assolutamente un tour approfondito ma se il tempo scarseggia potete sempre pensare di visitarla in giornata prendendo un aereo da Los Angeles, il tempo di volo è di poco superiore ad un’ora. Organizzando bene la vostra giornata, riuscirete a visitare il famoso Pier 39, farete una sosta sull’isola di Alcatraz, dove potete anche scegliere di non scendere, e passerete in battello sotto il Golden Gate Bridge. Poi, direttamente dalla zona portuale, vi basterà raggiungere la stazione di scambio del Cable Car per farvi trasportare direttamente in pieno centro. Andare su e giù per le strade di San Francisco con questo caratteristico mezzo di trasporto vi divertirà sicuramente! Scendete a Union Square, la piazza principale di San Francisco e assaporate un po’ dello stile di questa splendida città. Qui troverete tanti negozi tra cui il famoso grande magazzino Macy’s, con la zona dei teatri a due passi!
Per quanto riguarda Las Vegas, invece, potete ipotizzare di raggiungerla fittando una macchina. In questo modo avrete anche l’occasione di attraversare il deserto e vi sembrerà di essere in uno di quei film americani tipo “Una notte da leoni”! La distanza tra Los Angeles e Las Vegas è di circa 4/5 ore, a seconda della velocità e di quante volte vi fermerete. Secondo me la durata ideale di un soggiorno a Las Vegas è di 3 giorni: 1 giorno in cui arrivate, 1 intero in cui la potete visitare ed 1 finale in cui tornare a Los Angeles, in aereo, per fare ritorno in Italia. Non c’è molto da fare o da vedere in città, le principali attrazioni di Las Vegas sono rappresentate dai tanti alberghi, ognuno con un proprio scenografico tema, situati lungo The Strip, il viale che spacca in due questa città nel mezzo del deserto.
Insomma vi ho raccontato un po’ un itinerario tipo ma le possibilità di un viaggio in California sono davvero infinite! Intanto buon viaggio a tutti gli amici che partiranno…. 🙂