
Conosciamo meglio la casa del Bayern Monaco, una delle squadre di calcio più forti del nostro tempo, con sede a Monaco di Baviera.
Cominciamo col dire che a Monaco di Baviera anche lo stadio è diventato un attrazione turistica. Fino al 2005, però, le due squadre cittadine FC Bayern München e il TSV 1860 München giocavano nel meno avveniristico Olympiastadion, costruito per i giochi olimpici del 1972, e perfetto soprattutto per le gare di atletica leggera. Per questo si decise di costruire un nuovo stadio e fu indetto un referendum per capire dove situarlo. Alla fine fu scelto il quartiere periferico di Fröttmaning, situato a nord di Monaco, e il progetto fu affidato agli architetti svizzeri Herzog & de Meuron. In soli due anni e mezzo il nuovo stadio era pronto e prese il nome di Allianz Arena, per via del suo main sponsor, il gruppo assicurativo Allianz che ha comprato i diritti sul nome per 30 anni.
Tra le altre cose proprio il suo nome è stato foriero di molti problemi con FIFA e UEFA che pongono paletti per la sponsorizzazione degli stadi. Infatti durante i Mondiali del 2006, lo stadio è stato chiamato FIFA World Cup Stadium Munich e il logo presente sulla facciata è stato rimosso, operazione costata circa 150.000 euro. Per la stessa ragione durante gli incontri di Champions League viene denominato Fußball Arena München ed il lettering viene spento.
Lo stadio ha una capacità di 69.901 posti a sedere e si sviluppa su tre anelli. La facciata esterna è formata da 2.760 cuscinetti di materiale sintetico (ETFE), che di sera vengono illuminati di tre colori diversi: azzurro, rosso e bianco. Il rosso è il colore della squadra del FC Bayern München, l’azzurro è quello dell’altra squadra di Monaco, il TSV 1860 München, e il bianco viene acceso quando gioca la nazionale di calcio tedesca.
Al suo interno si trovano anche centri commerciali, sale conferenze, ristoranti, negozi sportivi, spazi per l’intrattenimento, lo svago, il tempo libero e spazi per i più piccoli. Intorno allo stadio si trovano, inoltre, grandi parcheggi, spazi per spettacoli all’aperto, una pista ciclabile e un grande viale alberato. Insomma un modello di stadio da cui trarre sicuramente ispirazione.
[nggallery id=1]
COME ARRIVARE: lo stadio è facilmente raggiungibile con tutti i mezzi di trasporto dalla metropolitana alla bicicletta, essendoci una pista ciclabile di 11 km che conduce fino a Marienplatz. Sicuramente il mezzo più comodo è la metropolitana, basta prendere la linea U6 dal centro in direzione Garching e scendere alla stazione di Fröttmaning.