L’Onu rilascia il World Happiness Report e stila una classifica dei paesi più felici del mondo!
Quali sono i paesi più felici del mondo? A rivelarcelo ci pensa l’Onu (Organizzazione Nazioni Unite) che ha rilasciato il World Happiness report, ovvero una relazione sulla felicità mondiale, in occasione di una presentazione a Roma, in vista della Giornata Mondiale della Felicità che si celebra il 20 marzo di ogni anno.
L’interesse intorno a questa relazione è ogni anno maggiore perché felicità e benessere vengono utilizzati come indicatori primari per valutare la qualità di vita delle persone. In questa ottica molti governi, comunità ed organizzazioni stanno usando i dati sulla felicità ed i risultati delle ricerche sul benessere soggettivo, al fine di promuovere politiche che supportino il miglioramento della qualità della vita.
Il Rapporto Mondiale della Felicità 2016, che classifica 156 paesi in base al loro livello di felicità, attribuisce un ruolo fondamentale alle conseguenze dell’ineguaglianza nella distribuzione del benessere tra paesi e regioni del mondo.
Al primo posto in questa speciale classifica si colloca la Danimarca, seguita da Svizzera, Islanda e Norvegia. Seguono Finlandia, Canada, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Australia e Svezia. Gli Stati Uniti si classificano al tredicesimo posto, due posizioni più in alto rispetto allo scorso anno, mentre la Germania è sedicesima, il Regno Unito ventitreesimo e la Francia trentaduesima.
E l’Italia? L’Italia si colloca al 50esimo posto tra i paesi più felici del mondo, esattamente come lo scorso anno. Si è notato che i dieci paesi con il maggiore calo nella valutazione media della vita in genere soffrono di un insieme di tensioni economiche, politiche e sociali. Tre di questi paesi (Grecia, Italia e Spagna) sono tra i quattro paesi dell’Eurozona più colpiti dalla crisi. In coda a questa classifica si collocano i paesi dell’Africa subsahariana, con le ultime dieci posizioni, esclusi Afghanistan e Siria, tutte occupate da paesi africani non in guerra.
“La misurazione della felicità percepita e il raggiungimento del benessere dovrebbero essere attività all’ordine del giorno di ogni nazione che si propone di perseguire obiettivi di sviluppo sostenibile” – ha affermato Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth Institute presso la Columbia University. “Infatti gli obiettivi stessi comprendono l’idea che il benessere umano dovrebbe essere promosso attraverso un approccio olistico che combina obiettivi economici, sociali e ambientali. Al posto di adottare un approccio incentrato esclusivamente sulla crescita economica, dovremmo promuovere società prospere, giuste e sostenibili dal punto di vista ambientale”.
Ecco le posizioni principali:
1. Denmark (7.526)
2. Switzerland (7.509)
3. Iceland (7.501)
4. Norway (7.498)
5. Finland (7.413)
47. Malaysia (6.005)
48. Nicaragua (5.992)
49. Uzbekistan (5.987)
50. Italy (5.977)
51. Ecuador (5.976)
52. Belize (5.956)
53. Japan (5.921)
154. Afghanistan (3.360)
155. Togo (3.303)
156. Syria (3.069)
157. Burundi (2.905)