Non lontano dal celebre sito archeologico di Stonehenge, si trova la piccola e graziosa cittadina di Salisbury. Qui, è imperdibile una visita della splendida Cattedrale gotica ma soprattutto è possibile ammirare una delle quattro copie esistenti al mondo della Magna Carta. Anzi, secondo gli inglesi, questa sarebbe in assoluto la copia meglio conservata.
La cittadina di Salisbury è tappa obbligata se decidete di raggiungere Stonehenge in treno da Londra. E prima o dopo la visita del celebre sito archeologico, è d’obbligo una passeggiata tra le stradine medievali di questo centro che custodisce tesori inestimabili ignoti ai più. Sono in pochi, infatti, a sapere che proprio qui si può vedere una delle copie originali della Magna Carta Libertatum, il primo vero riconoscimento di diritti nei confronti della popolazione.
La Cattedrale di Salisbury
Fulcro di Salisbury è la sua maestosa Cattedrale, eretta in soli 38 anni, tra il 1220 e il 1258. Osservarla dall’esterno, con il suo campanile che misura 123 metri d’altezza ed è il più alto di tutta la Gran Bretagna, fa davvero quasi impressione. Lo stesso campanile, tra l’altro, costruito successivamente alla Cattedrale, ha causato notevoli problemi alla struttura a causa del suo peso. La curvatura di alcune colonne, infatti, può essere osservata ad occhio nudo e senza interventi di ancoraggio e rinforzo, l’intera opera sarebbe crollata già da molto tempo.
La particolarità di questa chiesa di rito anglicano, però, è che non ha fondamenta. Sì, avete capito bene! La Cattedrale galleggia letteralmente sul suolo, affondando nel terreno soltanto per un metro. A causa del terreno argilloso ed umido sul quale sorge, qualsiasi fondamenta, anche le più profonde, non sarebbero state in grado di reggere il suo imponente peso. Per questo motivo, il terreno viene costantemente monitorato e mantenuto umido. All’interno della cattedrale, infatti, c’è un pozzetto, visibile ai turisti, dove tramite un’asta si riesce a misurare il livello dell’acqua nel sottosuolo. Quando raggiunge certi limiti, tale livello viene compensato attraverso un ingegnoso sistema di chiuse sotterranee. Nel 1915 tale equilibrio saltò e l’intera Cattedrale si allagò, trasformando le navate in una grande piscina sormontata da pilastri in pietra.
Un altro record della Cattedrale di Salisbury è rappresentato dalla presenza di un grande orologio che, risalendo al 1386, è a tutti gli effetti il più antico del mondo. All’epoca le ore venivano battute da una campana che oggi, però, è stata sganciata per non disturbare visitatori e fedeli durante le celebrazioni religiose. Segnalo anche la presenza del grande organo risalente al 1877 che, con le sue 3870 canne, è uno dei grandi tesori della Cattedrale.
La Magna Carta nella Cattedrale di Salisbury
Uscendo dalla cattedrale e percorrendo alcuni metri sotto lo splendido cortile esterno, si entra nella Chapter House, dove è possibile ammirare la Magna Carta. All’interno di questa splendida sala pensata come luogo d’incontro per i preti, è ospitata una delle quattro copie esistenti della Magna Carta. Questo documento legale, scritto nel 1215, riguardava i diritti degli Inglesi contro il severo regno di Re Giovanni. Per evitare che la monarchia inglese potesse degenerare nell’assolutismo. Descrive ideali di libertà, giustizia ed uguaglianza che sono validi ancora oggi. Si racconta che questa copia venne portata a Sarum, nei dintorni di Salisbury, da Elias di Dereham e spostata, poi, in questa cattedrale al termine della sua costruzione.
Per la precisione la Magna Carta riportava le richieste che i baroni ribelli inglesi facevano al re d’Inghilterra Giovanni Senzaterra, il quale dovette cedere per sedare le rivolte che stavano crescendo in tutto il paese. Soltanto quattro delle circa quaranta copie della Magna Carta scritte nel 1215 sono sopravvissute ai giorni nostri. Quella custodita nella Cattedrale di Salisbury è considerata la meglio preservata. Delle altre tre, una è custodita presso il Castello di Lincoln e due presso la British Library di Londra.
Infine, prima di andar via, concedetevi una piacevole passeggiata lungo le stradine medievali di Salisbury, all’ombra di antiche chiese e di edifici caratterizzati dalla tipica architettura in pietra e legno. Attraversate i piccoli ponti in legno sopra il fiume Avon ed assaporate quella tipica atmosfera dei villaggi della campagna inglese.
Come raggiungere Salisbury da Londra
Salisbury si trova a circa 150 km da Londra e la si può raggiungere facilmente in treno dalla stazione di London Waterloo con la compagnia South Western Railway. Il viaggio dura circa un’ora e mezza.