di Monica Ferro

Come sempre al centro del mirino di chi è a caccia di eventi culturali particolari, Londra sta attualmente ospitando un gran numero di mostre, capaci di soddisfare le passioni e gli interessi più diversi. Oggi vogliamo soffermarci su alcuni eventi in particolare, che non mancheranno di fare la felicità di chi ama perdersi nel sublime spettacolo della natura.

Non possiamo che partire con Coral Reefs: Secret Cities of the Sea, una grande esposizione dedicata al magico e affascinante universo delle barriere coralline. Si tratta del risultato ottenuto dagli ultimi tre anni di ricerche della Seaview Survey Catlin, un’iniziativa che sta portando avanti il primo studio globale completo sulla composizione e la salute delle barriere coralline. Oltre alle splendide immagini e all’efficiente corredo di informazioni raccolte durante le ricerche, i visitatori potranno ammirare oltre 200 preziosi esemplari di coralli, provenienti dalle collezioni del Natural History Museum di Londra. Queste includono, tra l’altro, i coralli recuperati da Darwin durante uno dei grandi viaggi del celebre brigantino HMS Beagle. Saranno inoltre presenti alcune piatteforme multimediali, con cui sarà possibile fare un tuffo virtuale alla scoperta dei tesori subacquei più belli. “Coral Reefs” si potrà visitare dal 27 marzo all’8 maggio negli spazi del National Maritime Museum, che ha un’ulteriore sorpresa in serbo per i suoi visitatori più giovani. Infatti, alla mostra appena citata, dal 28 marzo si aggiungerà “Against Captain’s Orders: A Journey into the Uncharted”, una speciale iniziativa dedicata ai bambini dai sei ai dodici anni, che avranno l’opportunità di scoprire i segreti degli abissi oceanici, accompagnati dagli spettacoli e dalle magie della compagnia teatrale Punchdrunk.

Greenwich

Non poteva mancare un appuntamento per chi, invece, preferisce sognare con il naso all’insù, perso nei misteri della volta celeste. In questo caso, la meta è il Royal Observatory di Greenwich, il celeberrimo Osservatorio, dove è possibile visitare una bellissima esposizione dedicata alla fotografia astronomica. Più precisamente, si tratta del risultato della prestigiosa competizione volta ad assegnare il titolo di Astronomy Photographer of the Year, con cui i fotografi – professionisti e amatoriali – di tutto il mondo si sono sbizzarriti, inviando i loro scatti più belli. Chi lo desiderasse, può partecipare alla prossima edizione della competizione, qualora vogliate far partecipare i vostri bimbi. Se invece avete solo intenzione di ammirare i meravigliosi scatti della mostra, sappiate che questo è un buon periodo per pianificare il vostro viaggio: diversi portali, tra cui Expedia.it, stanno proponendo interessanti offerte sulla tratta di voli Milano Londra, con cui dovreste riuscire ad organizzarvi senza spendere cifre eccessive.

coral-reefs-secret-cities-of-the-sea-at-natural-history-museum_coral-reefs-secret-cities-of-the-sea-at-natural-history-museum_768f9e9a94cf202eaebe09b9cb71166a