Ryanair

Ryanair è sicuramente una delle compagnie low cost più famose e più criticate del mondo. Non si contano le volte in cui il ceo della compagnia, Michael O’Leary, è entrato in polemica con piloti, passeggeri, associazioni di consumatori, per i suoi modi bruschi e per il servizio molto spesso fin troppo minimale dei suoi voli. Oggi, però, arriva la notizia di una serie di novità improntate, si immagina, a migliorare il servizio della compagnia irlandese, ridurre le polemiche e, magari, tornare a conquistare i passeggeri perduti in questi anni!

12102013020608Si comincerà, dal 1 novembre, col cancellare il noioso codice di sicurezza “captcha” da inserire prima di ogni ricerca volo per dimostrare di non essere un computer.

Tutti i clienti che prenoteranno direttamente sul sito di Ryanair (e quindi bypassando le agenzie di viaggio o siti di comparazione dei prezzi come Trivago e simili) avranno 24 ore di tempo, dal momento della prenotazione originaria, per correggere eventuali errori effettuati durante la prenotazione (ad esempio errori di digitazione, del nome, di rotta).

Tra le ore 21 e le ore 8 del mattino Ryanair opererà “voli silenziosi” il che significa che non sarà fatto alcun fastidioso annuncio a bordo se non quelli necessari di sicurezza. Ryanair offuscherà inoltre le luci in cabina durante queste ore cosicché chiunque voglia dormire possa farlo comodamente.

Dal 1 dicembre, invece, entrerà in vigore forse la principale e più attesa novità: la possibilità di trasportare un secondo bagaglio a mano. Nello specifico si dovrà trattare di un bagaglio come una borsa da donna o sacchetti di acquisti effettuati in aeroporto, delle dimensioni massime di 35x20x20 cm.

Dal 5 gennaio, poi, diminuirà anche il prezzo del bagaglio da stiva aggiuntivo, che passerà dagli attuali 60€ ai 30€, se acquistato al desk della compagnia in aeroporto, e da 60€ a 50€, se acquistato all’uscita d’imbarco del volo.

Basteranno queste regole per conquistare nuovi passeggeri? Lo scopriremo presto!

[banner network=”adsense” type=”default”]