
In quasi tre anni che vivo a Roma ho provato un gran numero di ristoranti. In pochi, però, mi hanno trasmesso quella sensazione di autenticità tale da spingermi a tornarci più volte. Uno di questi è sicuramente Fieramosca a Trastevere.
Fieramosca: il ristorante romano che conquista tutti
Se c’è un luogo a Roma dove tradizione, autenticità e passione per la cucina si incontrano, questo è Fieramosca, il mio ristorante romano preferito. Situato nel cuore pulsante di Trastevere, tra vicoli acciottolati e palazzi storici, questo locale è una vera istituzione per chi ama la buona tavola e vuole vivere un’esperienza gastronomica genuinamente capitolina.
Storia di Fieramosca: un’icona di Trastevere
Il locale nasce negli anni’50 con il nome di Fieramosca, ispirato all’eroico condottiero italiano Ettore Fieramosca, e riflette lo spirito fiero e combattivo con cui il ristorante difende le ricette di una volta, senza cedere alle mode passeggere. Negli anni successivi il locale ha perso il suo nome storico fino a quando, tre anni fa, una nuova famiglia romana ne ha acquisito la proprietà, restituendolo agli antichi fasti, decidendo di portare in tavola il meglio della tradizione culinaria della Capitale. Oggi, il locale è diventato un punto di riferimento per romani e turisti, capace di accogliere chiunque con un sorriso e con il profumo inconfondibile della cucina che arriva già sulla soglia.
Piatti tipici romani da non perdere da Fieramosca
La cucina di Fieramosca è un inno alla romanità. Qui si possono gustare tutti i grandi classici della cucina romana preparati secondo tradizione. Il tonnarello cacio e pepe, mantecato alla perfezione, è uno dei piatti più richiesti, così come la carbonara, cremosa e profumata di guanciale croccante. Il mio piatto preferito, però, resta l’amatriciana, dove il sugo di pomodoro incontra la sapidità del pecorino romano in un connubio perfetto. Per chi preferisce i secondi, il saltimbocca alla romana e l’abbacchio scottadito sono vere specialità della casa, mentre tra i contorni spiccano i carciofi alla giudia e le puntarelle con alici, che rappresentano la Roma più autentica. Non manca la possibilità di gustarsi una buona pizza, grazie alla presenza di forni a legna, o dell’ottima carne alla brace.
Atmosfera e accoglienza nel cuore di Roma
Oltre al cibo, ciò che rende speciale Fieramosca è la sua atmosfera. Il locale presenta ancora alcuni arredi originali, tra i quali spicca l’immenso camino che occupa la sala principale. Incastonato nella piccola piazza dei mercanti, tra il complesso di San Michele a Ripa e la Basilica di Santa Cecilia, il ristorante Fieramosca abbraccia lo stile pittoresco del rione. L’interno è arredato in stile rustico, con travi a vista, mattoni e dettagli che ricordano le antiche osterie romane. In estate, i tavoli all’aperto permettono di cenare sotto il cielo di Trastevere, tra luci calde e il via vai della gente del quartiere. Il mio tavolo preferito è quello sul balconcino con vista sulla piazza all’ombra delle imponenti fiaccole.
Perché visitare Fieramosca a Trastevere
Scegliere Fieramosca significa concedersi una pausa di gusto in uno dei quartieri più affascinanti di Roma. È il posto ideale per chi vuole scoprire (o riscoprire) i sapori autentici della città, serviti con passione e senza compromessi sulla qualità.
📌 Informazioni utili
Indirizzo: Piazza dei mercanti 3A, Trastevere, Roma
Orari: Aperto tutte le sere per cena e nei weekend e festivi anche a pranzo (consigliata la prenotazione)
Fascia di prezzo: €€ (circa 25-40€ a persona)
Specialità: Tonnarelli cacio e pepe, amatriciana, carbonara, carciofi alla giudia, saltimbocca alla romana
Consiglio personale: Prenota un tavolo all’aperto nelle sere d’estate per vivere al massimo l’atmosfera magica di Trastevere.