In occasione del mio recente viaggio in Costiera Amalfitana, ho scelto di fare tappa a Ravello. Questo borgo incastonato tra mare e monti è celebre per le sue ville storiche, i giardini fioriti e i panorami spettacolari. Tra le attrazioni più amate c’è Villa Cimbrone, un luogo unico che unisce arte, storia e natura, caratterizzato da una bellezza senza tempo. Villa Cimbrone si trova a pochi minuti a piedi dal centro di Ravello. La passeggiata che conduce alla villa dura circa 15 minuti ed è già di per sé suggestiva, tra vicoli in pietra, chiese, chiostri e scorci panoramici mozzafiato.

Villa Cimbrone a Ravello: storia, giardini e la Terrazza dell’Infinito

La storia di Villa Cimbrone

Le origini di Villa Cimbrone risalgono all’XI secolo, quando una ricca famiglia nobiliare fece costruire la dimora. Nel corso dei secoli passò nelle mani di diverse famiglie, fino a diventare, nel XX secolo, un luogo di incontro per artisti, intellettuali e personalità di spicco della cultura europea.

La vera rinascita della villa si deve a Lord Ernest William Beckett, un ricco banchiere inglese che, giunto a Ravello agli inizi del Novecento su consiglio di amici per guarire da una grave forma depressiva, acquistò la proprietà e la trasformò in una dimora aristocratica con giardini in stile romantico. Fu proprio Beckett, con l’aiuto anche di un ravellese doc come Nicola Mansi, a dare a Villa Cimbrone l’aspetto che oggi incanta i visitatori di tutto il mondo, mescolando elementi architettonici medievali, gotici e rinascimentali.

I giardini di Villa Cimbrone

Il cuore della villa è senza dubbio il suo giardino panoramico, uno dei più belli d’Italia. Passeggiando lungo i vialetti fioriti si incontrano statue, piccoli templi e terrazze che si aprono su scorci incantevoli. La cura dei dettagli e l’armonia tra natura e architettura rendono questo luogo un vero paradiso per fotografi e amanti della bellezza. Ogni angolo dei giardini è un invito a fermarsi e a respirare l’atmosfera di pace che caratterizza Ravello. Rose, glicini, piante mediterranee e specie rare convivono in un tripudio di colori e profumi, soprattutto in primavera e inizio estate, quando la fioritura è al massimo splendore.

Una visita dei giardini non può che partire dallo splendido chiostro che trovate subito sulla sinistra dopo aver varcato il portale cinquecentesco della villa. Da qui, spostatevi sul Terrazzo delle Rose dove troverete numerose varietà di rose antiche, inglesi e francesi. Proseguite lungo il Viale dell’Immenso, tra una infinita varietà di fiori, piante esotiche e statue bronzee. Il viale termina nel punto in cui sorge il Tempio di Cerere, che funge da ingresso per la celebre Terrazza dell’Infinito.

villa cimbrone

Mi sento di consigliarvi altre quattro tappe che trovate facilmente costeggiando il versante opposto dei giardini: il Poggio di Mercurio, una copia in bronzo del XVIII secolo de “l’Ermes in riposo” statua della scuola di Lisippo esposta al MANN; il Tempietto di Bacco, di chiara ispirazione classica, con al centro una statua di un satiro che sorregge Bacco. Per espresso desiderio di Beckett, le sue ceneri vennero inumate proprio alla base del piedistallo. Riprendendo il cammino, vi ritroverete in una grotta naturale, chiusa al pubblico, all’interno della quale campeggia una statua in marmo raffigurante Eva. Infine, sulla via del ritorno, ecco il bronzo del David, realizzato da uno scultore napoletano su imitazione di quello fiorentino.

villa cimbrone

La Terrazza dell’Infinito

Il punto più famoso di Villa Cimbrone è la Terrazza dell’Infinito, una balconata decorata con busti marmorei che si affaccia direttamente sul blu del Mar Tirreno. Definita da molti come il “belvedere più bello del mondo”, regala una vista che lascia senza parole: il mare, le scogliere, i piccoli borghi arroccati sulla montagna e il cielo si fondono alla perfezione. Senza dubbio rientra tra i luoghi più iconici della Costiera Amalfitana.

villa cimbrone

Perché includere Ravello nel tuo itinerario

Un weekend in Costiera Amalfitana non può dirsi completo senza una sosta a Ravello. Oltre a Villa Cimbrone, il borgo offre altre attrazioni imperdibili come Villa Rufolo, il Duomo e le tante botteghe artigiane. Ravello è anche famosa per il suo festival musicale estivo, che ogni anno attira artisti e visitatori da tutto il mondo.

villa cimbrone

Orari & biglietti di Villa Cimbrone

L’accesso ai giardini di Villa Cimbrone è a pagamento.

  • Biglietto intero: 10 €

  • Sono previsti sconti per comitive e bambini fino ai 12 anni

Gli orari possono variare in base alla stagione, ma solitamente la villa è aperta tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

👉 Consiglio: visita Villa Cimbrone al tramonto, quando la luce calda rende la Terrazza dell’Infinito ancora più magica.

Visitare Villa Cimbrone a Ravello significa immergersi in un luogo che racchiude storia, arte e natura. I suoi giardini incantati e la Terrazza dell’Infinito offrono un’esperienza che rimane impressa nel cuore e che vale da sola il viaggio in Costiera Amalfitana.