
Se c’è un luogo capace di racchiudere la magia della Costiera Amalfitana in un unico sguardo, questo è senza dubbio Villa Rufolo a Ravello. Situata nel cuore del borgo, a pochi passi dal Duomo, la villa è una delle attrazioni più amate e visitate della zona, un gioiello che unisce arte, storia e natura in un panorama senza eguali.
Villa Rufolo a Ravello: il diamante della Costiera Amalfitana
La storia di Villa Rufolo
Villa Rufolo prende il nome dalla potente famiglia Rufolo, che nel XIII secolo fu tra le più influenti della Costiera Amalfitana. La dimora originaria era molto più ampia e sfarzosa, tanto da far dire a Boccaccio nel Decameron che qui si trovava “il più bel palazzo che mai fosse stato costruito da ricchi mercanti”. Oggi, nonostante le trasformazioni e i restauri, la villa conserva un fascino unico, che richiama ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo. Nell’attività di recupero si ricorda l’opera dell’industriale scozzese Reid che ne fu proprietario tra il XIX e il XX secolo. Dal 2007 la gestione è affidata alla Fondazione Ravello che si occupa anche dell’organizzazione del Ravello Festival.
La Torre Maggiore e la terrazza panoramica
Percorrendo il viale d’ingresso, si raggiunge il meraviglioso Chiostro Moresco e, uscendo nel cortile, ci si ritrova ai piedi della maestosa Torre Maggiore, alta ben 30 metri e tra gli elementi più caratteristici di Villa Rufolo. Restaurata e aperta al pubblico, grazie all’installazione di una scala in vetro e acciaio, è possibile salire fino in cima e ammirare un panorama che lascia senza fiato: lo sguardo abbraccia Ravello, la costa e il blu profondo del mare. La terrazza panoramica della torre è una tappa imperdibile per chi ama la fotografia e per chi desidera vivere un momento indimenticabile sospeso tra cielo e mare.
I giardini e l’ispirazione di Wagner
Villa Rufolo è celebre anche, o forse soprattutto, per i suoi splendidi giardini, che ogni anno fanno da cornice a concerti, eventi e al famoso Ravello Festival. Fu proprio qui che Richard Wagner, in visita nel 1880, trovò ispirazione per “il magico giardino incantato di Klingsor”, uno dei passaggi più suggestivi della sua opera Parsifal. Ancora oggi, passeggiare tra i vialetti fioriti e le terrazze che si affacciano sul mare significa rivivere quell’atmosfera sospesa tra realtà e sogno, che affascinò il grande compositore tedesco. Una lapide ricorda il passaggio del genio di Lipsia a Ravello datato 26 maggio 1880.
Meritano una menzione le Sale superiori che fanno parte della struttura in cui visse anche Francis Neville Reid. Le sale appaiono spoglie ma conservano ancora i pavimenti originali in ceramica vietrese finemente decorati e si caratterizzano per ampie vetrate che affacciano sui giardini.
Il belvedere di Villa Rufolo e il pino più famoso del mondo
Il vero simbolo di Villa Rufolo è il suo belvedere, un ampio terrazzo che si affaccia direttamente sulla Costiera Amalfitana. Da qui si gode una delle viste più iconiche d’Italia: il mare scintillante, le curve sinuose della costa e i colori accesi della natura mediterranea. Dal giardino superiore si ammira quello inferiore che fa da naturale platea per gli eventi del Ravello Festival, messi in scena sul palco sospeso sul mare che ogni anno viene appositamente costruito.
È in questo scenario che si staglia il celebre pino marittimo di Ravello, conosciuto come “il pino più famoso del mondo”. Fotografato da viaggiatori e artisti di ogni epoca, questo albero è diventato l’immagine per eccellenza della bellezza della Costiera, al punto da essere impresso su cartoline, poster e riviste di viaggio in tutto il mondo.
Se stai programmando un viaggio in Costiera Amalfitana, Villa Rufolo a Ravello è una tappa imprescindibile: un intreccio di storia, musica e paesaggi indimenticabili che resteranno impressi nella memoria.
Orari & Biglietti
La villa è aperta tutti i giorni dalle 09:00 alle 20:00 – ultimo ingresso 19:30 (gli orari possono variare in base alla stagione e/o in base ad eventi straordinari).
Queste le tariffe dei biglietti per Villa Rufolo ⇓
€ 8,00 ordinario
€ 7,00 per gruppi a partire da 15 persone
€ 6,00 per over 65 e bambini dai 5 ai 12 anni