Di recente ho visto l’ultima fatica cinematografica di Baz Luhrmann, il grande Gatsby, con il sempre bravo Leonardo di Caprio, e con Tobey Maguire e Carey Mulligan. Bene! Se come me avete visto il film, e siete rimasti affascinati dalle sue ambientazioni, questo è l’articolo che fa per voi. Dopo un’attenta ricerca ho scovato location e curiosità sui luoghi del film di Luhrmann e del romanzo di F. Scott Fitzgerald, da cui è tratta la pellicola.
La vicenda si svolge tra la New York degli anni venti e Long Island, che in quegli anni era residenza e meta di vacanze delle famiglie più ricche di d’America come i Vanderbilts e i Roosevelts. Bisogna distinguere, però, tra i luoghi del romanzo e le locations del film. Infatti benché ambientato a New York, la maggior parte della pellicola è stata girata nella terra natìa di Luhrmann, l’Australia.
East e West Egg, sulla Gold Coast di Long Island, nel romanzo sono le città di Nick Carraway e di Jay Gatsby, mentre nella realtà corrispondono ai villaggi di Kings e Sands Point, sulle due sponde della Manhasset bay.
Per la tenuta parco divertimenti di Gatsby, Francis Scott Fitzgerald si ispirò alle tante ville coloniali presenti sulla Gold Coast negli anni’20, se ne contavano oltre 1200, e ambientò il romanzo pubblicato nel 1925, nella Colonial Revival costruita sul Lands End, ultimo appezzamento di terra sul Long Island Sound, uno dei gioielli della Gold Coast. Purtroppo però nel 2011, a causa degli eccessivi costi di manutenzione, quasi 5.000 dollari al giorno, il proprietario che l’aveva acquistata nel 2004, non trovando un acquirente, l’ha rivenduta ad una società immobiliare che l’ha demolita per trarne 5 residenze di lusso destinate ad essere messe in vendita a 10 milioni di dollari l’una. Gli storici raccontano che negli ultimi cinquant’anni centinaia di ville della zona sono state perse a causa dell’aumento delle tasse e degli alti costi di manutenzione. Secondo alcuni, poi, contribuì all’ispirazione di Fitzgerald, l’Oheka Castle. In quegli anni residenza del finanziere Kahn con 127 stanze, oggi prestigioso albergo con 32 lussuose camere.[banner]
La tenuta del film, invece, è stata ricostruita in più set negli studios cinematografici di Sydney. La piscina è stata costruita su un set separato, nel teatro numero 2, includendo parti del terrazzo che scendevano giù fino alla “spiaggia”. La vera spiaggia, però, si trovava a Doll’s Point, sempre vicino Sydney. Il grande salone, il giardino sul retro ed il terrazzo erano costruiti su un altro set. La stanza della mappa, la grande sala da ballo, la scalinata, l’organo ed il giardino a tre livelli erano tutti costruiti su un unico set, una cornice che ha reso le scene delle feste di Gatsby, se possibile, ancora più spettacolari.
Gli esterni sono stati girati tra il Centennial park di Sydney e, per la villa vera e propria, Luhrmann ha scelto la Businness School di Manly – località balneare nella periferia di Sidney – conosciuta come St. Patrick’s Seminary.
Per finire la Valle di Cenere, dove si trovava l’amante di Buchanan con la stazione e la centrale a carbone, è stata ricreata nei sobborghi di Balmain e Rozelle. Qui le riprese si sono svolte presso la centrale elettrica White Bay, in disuso dagli anni’80, dove la troupe ha portato tonnellate di cenere per ricreare l’atmosfera della discarica. Un luogo simile esisteva davvero a Long Island negli anni ’20, si trattava dell’ex Shea Stadium oggi Citi Field Stadium.
Per riprodurre l’ambiente di Long Island è stata scelta la pittoresca città di Mount Wilson, nelle suggestive Blue Mountains ed i suoi dintorni.
[banner network=”adsense” type=”default”]













