Le terre altoatesine sono ricche di antiche tradizioni che ancora oggi coinvolgono paesi interi. In estate, poi, questi piccoli paesi di montagna sono pieni di eventi per deliziare turisti da ogni dove. In particolare mi riferisco ai paesi di Castelrotto, Siusi e Fiè allo Sciliar, alle pendici delle Dolomiti, dove da bambino ho avuto la fortuna e il piacere di passare tante estati. Ahhh… che nostalgia!
Oggi vi racconto il primo dei numerosi appuntamenti che caratterizzeranno la loro stagione estiva, si tratta del più grande spettacolo equestre dell’Alto Adige, dedicato all’ultimo menestrello vissuto nei dintorni dell’Alpe di Siusi tra il XIV e il XV secolo, Oswald von Wolkenstein, che si terrà dal 14 al 16 giugno. La Cavalcata intitolata ad Oswald von Wolkenstein, giunta alla sua 31esima edizione, riesce a coniugare la tradizione medievale e lo sport equestre, regalando emozioni a tutti gli spettatori.
Il torneo storico, che vede la partecipazione di 36 squadre formate da cavalieri provenienti da tutto l’Alto Adige, ha inizio a Castel Trostburg (Castel Forte) a Ponte Gardena dove le squadre con i loro vessilli fanno ufficialmente ingresso nella competizione. Si prosegue poi con le 4 tappe, ciascuna legata ad una località della vita di Wolkenstein. Il primo torneo consiste nel Passaggio degli Anelli sul colle di Castelrotto, il secondo è il Labirinto al Matzlbödele di Siusi, il terzo è il Galoppo ad Ostacoli presso il laghetto di Fiè allo Sciliar e infine la tappa conclusiva è il Passaggio tra le Porte presso il Castel Presule. Ad ottenere lo stendardo, simbolo della vittoria che resterà nelle mani del vincitore per un anno, sarà la squadra con il miglior tempo complessivo. A seguire grande festa e premiazione in pompa magna.[banner]
DA NON PERDERE sabato 15 giugno, a partire dalle 14 e 30, la Grande sfilata a Castelrotto con la partecipazione delle 36 squadre gareggianti, le bande musicali dei paesi coinvolti, costumi tradizionali e carrozze.
[banner network=”adsense” type=”default”]