Noi tutti sappiamo che esistono isole venute alla luce a causa di eruzioni vulcaniche. Fino ad oggi, però, non era mai capitato di poter assistere ad un evento del genere, con la comparsa da un giorno all’altro di un’isola fumante in mezzo all’oceano. Ci troviamo in Giappone, a circa 1000 km a sud di Tokyo, nell’arcipelago delle isole Ogasawara, dove a seguito di un’intensa attività vulcanica sottomarina, è affiorata in superficie una nuova isola alta ben 20 metri e del diametro di quasi 200.
Si è trattato di un’eruzione surtseyana ovvero un evento esplosivo dovuto al contatto della lava, che fuoriesce dalla bocca del vulcano sottomarino, con l’acqua del mare. Inizialmente si credeva che l‘isola non avrebbe retto a lungo all’attività erosiva del mare, invece, a distanza di oltre 15 giorni dalla sua comparsa, la guardia costiera ha potuto constatare ufficialmente che si è ingrandita di ben 3.7 volte rispetto all’inizio, avendo raggiunto i 400 metri di lunghezza, i 200 di larghezza e i 600 d’altezza.
Se l’isola dovesse continuare a ingrandirsi, resistendo quindi alla forza erosiva del mare, il Giappone dovrà provvedere a darle un nome in quanto entrerebbe a far parte ufficialmente del suo territorio, portando a 6.853 il numero delle sue isole.
[banner network=”adsense” type=”default”]








