Dopo Milano e Dubai, adesso è la volta di Expo Osaka 2025 di regalare emozioni e stupire il pubblico globale. L’Esposizione Universale, inaugurata il 13 aprile, sarà aperta fino al 13 ottobre 2025 nell’affascinante area di Yumeshima, un’isola artificiale nella baia di Osaka, in Giappone. Il tema scelto per questa edizione è “Designing Future Society for Our Lives”, “Progettare la società futura per le nostre vite”, un concetto che punta ad immaginare e costruire il futuro attraverso innovazioni tecnologiche e soluzioni sostenibili. Questa nuova edizione dell’esposizione universale che arriva a 4 anni dall’edizione di Dubai, si preannuncia come uno degli eventi più attesi a livello globale, con 160 paesi partecipanti e milioni di visitatori da tutto il mondo.

expo osaka 2025

©Expo 2025

Expo Osaka 2025: cosa aspettarsi?

L’Expo 2025 di Osaka è molto più di una semplice esposizione: è un laboratorio globale di innovazione. Gli organizzatori hanno progettato l’evento affinché rappresenti un punto di incontro tra scienza, tecnologia e umanità. Ogni padiglione è stato costruito con materiali sostenibili e l’intero sito è alimentato da fonti di energia rinnovabile.

Uno degli aspetti più affascinanti di questa edizione è l’impiego di robot e intelligenza artificiale per guidare e assistere i visitatori. I robot fungono da guide interattive, fornendo informazioni multilingue, aiutando nell’orientamento e persino servendo pasti nei ristoranti dell’Expo. Inoltre, per la prima volta in una manifestazione di questa portata, si stanno testando sistemi di trasporto futuristici, tra cui taxi a guida autonoma e innovativi mezzi di mobilità urbana aerea.

expo osaka 2025

© Expo 2025

I padiglioni di Expo Osaka 2025

Ogni Expo si distingue per i suoi spettacolari padiglioni, e quella di Osaka 2025 non fa eccezione. L’area espositiva è organizzata in un’enorme struttura ad anello, simbolo di connessione e di circolarità. Questa forma è stata scelta per rappresentare il concetto di sostenibilità e la necessità di un’economia circolare. I padiglioni nazionali sono il cuore dell’evento, con ogni paese che presenta soluzioni innovative per il futuro della società. Tra i più apprezzati ci sono sicuramente il padiglione giapponese, che si concentra sulla fusione tra tradizione e tecnologia, e quelli delle principali potenze industriali, che portano all’Expo i progetti più avanzati in ambito ambientale, sanitario e tecnologico.

Un altro elemento innovativo sono le “People’s Living Lab”, aree interattive dove i visitatori possono testare in anteprima le tecnologie più avanzate. Si possono provare esperienze di realtà virtuale, interagire con assistenti robotici e partecipare ad esperimenti scientifici dal vivo.

Il Padiglione Italia

Il Padiglione Italia è una delle attrazioni principali di Expo Osaka 2025. “L’Arte Rigenera la Vita” è il tema del Padiglione Italia a Expo 2025 di Osaka, progettato dall’architetto Mario Cucinella, come una moderna interpretazione della Città Ideale del Rinascimento, con il teatro, il portico, la piazza, il giardino, luoghi tipici dell’identità urbana e sociale delle nostre città.

Il design del padiglione è ispirato all’architettura mediterranea e alla trasparenza: grandi vetrate, materiali riciclati e soluzioni sostenibili dominano la struttura. L’obiettivo è raccontare l’Italia non solo come luogo di storia e cultura, ma anche come motore di innovazione in settori come la moda, il cibo, l’energia rinnovabile e la robotica. All’interno del padiglione, i visitatori trovano installazioni immersive, esperienze multisensoriali e showcase dedicati alle eccellenze italiane, dalle università alle startup. Particolare attenzione è rivolta alla dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio immateriale dell’umanità, che viene reinterpretata in chiave moderna nei ristoranti presenti all’interno.

© MCA VISUAL – COURTESY OF ITALY EXPO 2025 OSAKA

Il padiglione è anche un punto di incontro tra business e cultura, con eventi giornalieri, talk e workshop che mettono in contatto aziende, giovani talenti e istituzioni. Italia-chan, disegnata dall’artista Simone Legno, è la mascotte del Padiglione Italia, simbolo di unione tra la cultura italiana e quella giapponese.

Infine, il tetto del Padiglione Italia è caratterizzato da un giardino all’italiana, arricchito da sculture, fontane e spazi verdi pensati da artisti e ingegneri per offrire una pausa di ristoro e godersi momenti di convivialità con bevande e cibo italiani nell’antistante ristorante.

©Expo 2025

Come raggiungere Expo Osaka 2025

Osaka è una metropoli ben collegata, quindi raggiungere Yumeshima è piuttosto semplice:

  • In treno: la Linea Chuo della Osaka Metro è stata estesa fino alla nuova stazione di Yumeshima, situata direttamente di fronte all’ingresso est dell’Expo. Questo collegamento offre un accesso diretto e conveniente al sito dell’evento.
  • Via mare: per un’esperienza alternativa, alcune compagnie offrono servizi di trasporto via nave fino al North Yumeshima Floating Pier. Da lì, una navetta dedicata conduce i passeggeri direttamente al sito dell’Expo.
  • In autobus: sono disponibili navette dirette da dieci principali stazioni ferroviarie di Osaka e dintorni, facilitando l’accesso all’Expo per i visitatori provenienti da diverse aree della città.

expo osaka 2025

Biglietti e Prezzi

L’Expo mette a disposizione molteplici tipi di biglietti: da quelli giornalieri a quelli stagionali, da quelli relativi al primo periodo di visita fino all’ultimo. Il costo medio, al netto di sconti vari, è intorno ai 40 euro. Per maggiori informazioni, vi consiglio di visitare il sito ufficiale.