Eccomi tornato da un viaggio nello splendido Portogallo, un paese di cui all’inizio non volevo nemmeno sentir parlare, e che, invece, mi ha davvero stupito e lasciato uno splendido ricordo. Del viaggio, dei tanti posti visitati, vi parlerò approfonditamente nelle prossime settimane ma oggi voglio darvi alcuni consigli per visitare Lisbona, la capitale del Portogallo, senza subire troppe fregature!

Esperienze vissute in prima persona e sulle quali posso garantire. Ogni città, in fondo, ha le sue trappole per turisti e anche Lisbona non fa eccezione.

1° EVITARE IL GIRO SUL TRAM 28

La prima cosa che mi sento di consigliare è di evitare di trascorrere due ore sotto il sole cocente (soprattutto se visitate la città ad agosto) in fila, aspettando di salire sul mitico tram 28. Sicuramente sulle guide di viaggio o dai racconti di altri viaggiatori avrete sentito dire che un giro sul tram 28 è un must se visitate Lisbona, in realtà è stato piuttosto deludente. Non considerando l’enorme folla che troverete, rischiando di dover fare il viaggio in piedi, stando attenti agli scippatori (ci sono avvisi più o meno ovunque), il giro che il tram compie non è per niente dei più interessanti. Partendo dalla piazza di Martin Munoz, sale nel quartiere dell’Alfama per poi attraversare la città e lasciarvi in una zona assolutamente anonima da cui dovrete cercare di tornare in centro in qualche modo. Niente salite vertiginose come nei film o panorami mozzafiato. Se proprio non riuscite a resistere alla voglia di fare un giro in tram, prendete il tram 12 che parte da Praca da Figuiera, dove troverete molta meno gente, e il tragitto vi porterà fino in cima al castello, passando per la Cattedrale.

7 consigli per visitare Lisbona senza fregature! (4)

2° TRA IL BUS E IL TAXI, PREFERITE IL TAXI

I trasporti pubblici a Lisbona costano parecchio. Siamo intorno ai 3,60 euro a testa e si arriva fino ai 5 euro di alcune funicolari. I taxi, invece, hanno costi assolutamente più abbordabili e, soprattutto se viaggiate in gruppo, vi converrà sicuramente. Senza contare la comodità di essere portati ovunque voi vogliate a differenza degli autobus.

3° Sì AD UNO SPETTACOLO DI FADO AL BAIRRO ALTO

Prima di partire mi ero ripromesso di assistere ad uno spettacolo di Fado, il canto tipico portoghese. Sono tanti i localini dove si tengono spettacoli più o meno spontanei ma sicuramente nel Bairro Alto avrete la scelta più ampia. E vi dirò, ad un costo piuttosto abbordabile (circa 35/40 euro a testa), io vi consiglio di recarvi in uno dei ristoranti di alto livello presenti nel quartiere. Sarà una situazione più formale ma la qualità del cibo è garantita e lo spettacolo sarà sicuramente di vostro gradimento.

4° NON ENTRATE NEL CASTELLO DI SAN GIORGIO

Il Castello di San Giorgio è situato sulla collina più alta di Lisbona. Nonostante l’alto prezzo del biglietto, al suo interno non c’è davvero nulla da vedere e quindi il mio consiglio è di evitare tranquillamente di entrarvi. Dalle sue mura è possibile vedere il panorama cittadino ma in fondo la stessa visuale l’avrete da uno dei tanti miradores (punti di osservazione) sparsi qua e là per la città!

7 consigli per visitare Lisbona senza fregature! (6)

5° EVITATE LA SALITA SUGLI ELEVADORES

Una delle caratteristiche di Lisbona sono gli Elevadores, degli ascensori all’aperto che conducono su dei punti di osservazioni per guardare la città dall’alto. Inutile dire che le file sono sempre chilometriche, il che, unito al costo di 5 euro, mi porta a consigliarvi di guardare gli ascensori dal basso e di raggiungere la cima a piedi. Tra gli elevadores più famosi vi segnalo quello di Santa Justa, a due passi dalla bella zona di Rossio.

7 consigli per visitare Lisbona senza fregature! (7)

6° EVITATE DI UTILIZZARE LE FUNICOLARI

Anche questo è un mezzo di trasporto caratteristico molto usato dai turisti, con un pizzico di disappunto dei locali che invece lo usano nella vita di tutti i giorni. Sto parlando delle funicolari, sempre all’aperto, che si inerpicano tra gli stretti vicoli della città. Anche qui il costo varia dai 3,60 euro ai 5 ed il tragitto dura quasi sempre meno di un minuto. Il mio consiglio è di percorrere la strada a piedi, seguendo i binari, sarà altrettanto caratteristico e avrete risparmiato 5 euro. Tra le funicolari più famose vi segnalo: l’Elevador da Glória, che porta al Bairro Alto e attraversa una zona di Street Art, e l’Elevador do Lavra. In portoghese sia le funicolari che gli ascensori si chiamano elevadores.

7 consigli per visitare Lisbona senza fregature! (5)

7° EVITARE LA FILA ALLA TORRE DI BELÉM ACQUISTANDO I BIGLIETTI ONLINE

Questo potrebbe essere il consiglio più importante in assoluto, soprattutto se visitate Lisbona nei periodi di alta stagione. Per visitare la Torre di Belém e il Monastero dos Jeronimos, i due monumenti più importanti della città, troverete ore e ore di fila da trascorrere sotto il sole. La soluzione però c’è ed è semplice: acquistare i biglietti online, anche il giorno prima della visita. In questo modo salterete la fila ed entrerete direttamente nei due monumenti.

Spero che questi consigli possano rivelarsi utili per tutti coloro che sceglieranno di visitare la splendida città di Lisbona e, più in generale, il Portogallo!

7 consigli per visitare Lisbona senza fregature! (3)

7 consigli per visitare Lisbona senza fregature! (2)