Tallinn, la piccola capitale dell’Estonia, è stata davvero una piacevole sorpresa. I tetti imbiancati, le stradine medievali, l’atmosfera fiabesca, me l’hanno fatta amare sin dal primo istante. In questo articolo vi racconto cosa vedere a Tallinn in 1 giorno per organizzare al meglio la vostra visita e sfruttare al massimo anche soltanto un breve weekend.

Il primo consiglio che mi sento di darvi è di alloggiare nel centro storico. Ci sono piccoli alberghi o affittacamere davvero ad ottimi prezzi. Considerando che la maggior parte delle cose da vedere a Tallinn si trovano nel perimetro della Città Vecchia, trovarvi già in zona vi tornerà molto utile. Inoltre, questa è la parte più affascinante della città, in cui si respira l’atmosfera medievale che riesce a catapultare il visitatore in una dimensione parallela.

Cosa vedere a Tallinn in 1 giorno

cosa vedere a Tallinn

La collina di Toompea e le antiche mura medievali

Il mio itinerario tra le cose da vedere a Tallinn in 1 giorno inizia sulla collina di Toompea. La storia narra che proprio qui venne costituito il primo nucleo abitativo della città e durante il Medioevo era la zona preferita dei nobili e del clero. Essi, infatti, erano abituati a guardare dall’alto in basso, in tutti i sensi, i mercanti e gli artigiani che vivevano nella parte bassa della città. Potete arrivarci percorrendo la Pikk Jalg, una lunga rampa protetta da mura difensive, oppure attraverso le scale in pietra della Luhike Jalg.

cosa vedere a Tallinn

Qui, protetti dalle antiche mura medievali, potrete godervi una vista mozzafiato sui tetti rossi di Tallinn e sulle sue numerose cupole che la caratterizzano. L’intero perimetro della Città Vecchia è circondato da chilometri di mura intervallate da numerose torri difensive risalenti al 1265 e rinforzate fino al XVI secolo. La mia prima tappa è il Museo delle Fortificazioni di Kiek in de Kök. L’ingresso è attraverso la torre che dà il nome al museo ed include la visita di altre torri all’interno delle quali sono allestite mostre permanenti sulla città. I visitatori, poi, possono camminare lungo i passaggi tra una torre e l’altra e scendere nei bastioni sotterranei. Diverse centinaia di metri di tunnel sotterranei utilizzati come deposito e come rifugio durante gli anni delle sanguinose guerre in cui Tallinn venne fortemente bombardata.

Cattedrale di San Alexander Nevsky

Impossibile non notarla in cima alla collina di Toompea. Con la sua tipica architettura e le cupole nere, è il principale luogo di culto per la comunità ortodossa russa dell’Estonia. Risalente al 1900, i russi decisero di costruirla proprio in quel luogo perché dovevano dimostrare di essere ormai i padroni dell’Estonia. Proprio per questo motivo, ne è stata a lungo chiesto l’abbattimento ed oggi è decisamente poco amata dagli abitanti di Tallinn.

Castello di Toompea e Parlamento

I resti di quello che un tempo era l’antico castello di Toompea, oggi sono stati inglobati nella sede del Governo e del Parlamento estone. L’edificio si trova proprio di fronte alla cattedrale di Alexander Nevsky e di questo complesso fa parte anche la Torre di Pikk Hermann, alta 46 metri, e considerata il simbolo dell’Estonia.

Cosa vedere a Tallinn in 1 giorno

Duomo di Tallinn

Tallinn è una città che ospita numerose confessioni religiose ma la principale è quella luterana. Non a caso, infatti, il Duomo di Tallinn, la Cattedrale di Santa Maria Vergine situata sempre sulla collina di Toompea, è la più importante chiesa luterana in Estonia. Eretta prima del 1233 e più volte ricostruita, al suo interno mostra un insieme di diversi stili architettonici. Dall’aspetto molto semplice, saltano subito agli occhi i numerosi stemmi in legno o ferro che adornano le pareti. Sono gli stemmi delle famiglie che la frequentavano all’epoca della sua costruzione e che ne hanno garantito i restauri nel corso dei secoli.

cosa vedere a Tallinn

Se non soffrite di vertigini, vi consiglio di salire i 140 gradini che portano in cima al campanile barocco risalente al XVIII secolo che, con i suoi 69 metri d’altezza, regala una vista a 360° gradi sulla città.

Piazza del Municipio

Scendendo dalla collina verso la parte bassa della città, la prima tappa non può che essere la piazza del Municipio, da oltre otto secoli il cuore di Tallinn. Sulla pittoresca piazza Raekoja si affaccia il Municipio di origine gotica, costruito intorno al 1248 e considerato tra gli edifici meglio conservati del Nord Europa. Alla costruzione originale venne aggiunta, poi, la torre ottagonale nel 1627, in cima alla quale è stata posta la guglia di Thomas, guardiano del Municipio e della città.

Ogni anno questa piazza si trasforma durante il periodo natalizio quando viene allestito il grande albero di Natale con i caratteristici mercatini. D’estate, invece, vengono organizzati concerti all’aperto e numerosi eventi anche a tema medievale.

Poco lontano, lungo la caratteristica via Vene, non perdete due scorci davvero suggestivi ed originali da vedere a Tallinn. Il Passaggio di Santa Caterina, che ospitava la Gilda omonima con laboratori artigianali dove venivano creati oggetti in vetro, ceramiche, gioielli ed altri articoli. E il Cortile dei Maestri Artigiani, di cui si fa menzione per la prima volta nel 1371, sede dei maestri artigiani del centro storico ed oggi luogo perfetto in cui sorseggiare un cocktail o una cioccolata calda.

cosa vedere a Tallinn

Chiesa di San Nicola e di Sant’Olav

È incredibile pensare che anche nella lontana Tallinn esista una chiesa dedicata a San Nicola di Bari. Durante la mia visita non è stato possibile visitarla perché erano in corso dei lavori di restauro ma la grande chiesa in stile ortodosso risalente al 1230, situata a pochi passi dalla piazza centrale, è un vero e proprio museo di arte religiosa, con tanto di auditorium dalla perfetta acustica in cui vengono ospitati concerti di musica classica. Venne distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale ed in seguito ricostruita seguendo fedelmente l’originale.

Poco lontano, poi, ecco la Chiesa di S. Olav, dedicata al re Olaf II di Norvegia. Con la sua guglia alta 124 metri, all’epoca, questa chiesa gotica del XIV secolo, era considerata l’edificio più alto del mondo. D’estate è possibile salire in cima per ammirare il panorama della città di Tallinn da una posizione privilegiata.

Cosa vedere a Tallinn in 1 giorno

Piazza della Libertà e Vabamu

Poco fuori dal centro storico in senso stretto, si trova la Piazza della Libertà, circondata da edifici in stile art decò. Qui, svetta il Monumento alla Guerra d’Indipendenza, innalzato nel 2009 per ricordare e celebrare l’Indipendenza dell’Estonia dalla Russia e dagli altri paesi invasori. È un luogo dal forte impatto politico. Poco lontano, poi, si può visitare il Vabamu, Museo delle Occupazioni e della Libertà. Qui, con l’ausilio di un’audioguida, viene esplorata la storia recente del paese, le occupazioni, le libertà e le numerose storie individuali dietro di esse. Focus sulla resistenza durante gli anni bui dell’occupazione e sulla riconquista della libertà.

Celle della prigione del KGB da vedere a Tallinn

Il KGB, servizio di sicurezza in funzione negli anni dell’Unione Sovietica, controllava tutti i paesi ed aveva sedi un pò ovunque. Non fa eccezione Tallinn in cui aveva sede uno dei quartier generali di quello che è stato il simbolo dell’oppressione sovietica in Estonia. Oggi si possono visitare quelle che erano le celle del KGB, in cui venivano rinchiusi e interrogati i nemici dello stato. Le prigioni erano dislocate nel seminterrato di un palazzo nel centro di Tallinn e questo centro di detenzione è stato utilizzato fino al 1950.

cosa vedere a Tallinn

Kadriorg e la Casa di Pietro il Grande

Il Kadriorg e la casa di Pietro il Grande sono gli unici luoghi degni di nota da vedere a Tallinn che sono situati fuori dal centro storico. Si possono raggiungere facilmente in tram e poi percorrendo l’ultimo tratto a piedi. Il grande palazzo barocco in stile nordico prende il nome proprio da questa grande area di Kadriorg, un tempo considerata fuori città. Il palazzo venne commissionato nel 1718 dallo zar Pietro il Grande per sua moglie Caterina I. In realtà, benché molti lo abbiano sempre considerato come sua residenza estiva, egli non fece in tempo a vederlo terminato e alla fine ad usarlo come residenza fu la figlia Elisabetta. Questo elegante palazzo bianco e rosso, ispirato alle ville italiane del Settecento, ha svolto diverse funzioni nel corso dei secoli. Oggi ospita il Museo d’Arte Straniera dell’Estonia, con centinaia di dipinti italiani, russi, fiamminghi, tedeschi e olandesi.

Durante la costruzione del Palazzo Kadriorg, Pietro il Grande, il più potente degli zar russi, trascorse i suoi soggiorni a Tallinn alloggiando in una piccola casa tra i boschi. In questo edificio del XVII secolo, situato proprio alle spalle del Palazzo, nel 1806 venne inaugurato un museo, considerato ufficialmente il più antico di Tallinn.

Tutti i luoghi da vedere a Tallinn che vi ho segnalato in questo articolo sono inclusi nella Tallinn Card che può essere acquistata per uno o più giorni, con o senza i trasporti pubblici.

cosa vedere a Tallinn