
Sempre più spesso ricevo richieste di informazioni per il rinnovo del passaporto e vengo a sapere di persone che si rivolgono ad agenzie, quasi impauriti dai vari passaggi necessari. In realtà, con buona pace delle agenzie, non c’è poi tutto questo bisogno di intermediari per rinnovare il passaporto, si tratta di una procedura più semplice di quello che si può pensare.
Ho scelto di realizzare una guida pratica per il rinnovo del passaporto perché la mia esperienza, in totale autonomia, è stata più che soddisfacente, nonostante si parli tanto male, a volte a giusta ragione, della Pubblica Amministrazione.
Il Passaporto
Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all’interno del documento, non si rinnova ma si deve richiedere l’emissione di un nuovo passaporto.
In aderenza alla vigente normativa europea, dal 20 maggio 2010 viene rilasciato ai cittadini, da tutte le Questure in Italia ed all’estero dalle rappresentanze diplomatiche e consolari, un passaporto elettronico costituito da un libretto di 48 pagine a modello unificato. Tale libretto cartaceo è dotato di un microchip in copertina, ecco perché elettronico, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.
Come e dove presentare la domanda
Basterà consultare il sito di Agenda passaporto https://www.passaportonline.poliziadistato.it Il nuovo servizio della Polizia di Stato per richiedere online il passaporto e per prenotare ora, data e luogo per presentare la domanda eliminando le lunghe attese negli uffici di polizia. Se le date disponibili online sono terminate potete rivolgervi direttamente alla vostra Questura o commissariato, tenendo conto dei tempi di attesa.
La domanda per il rilascio può essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o di dimora:
- la Questura
- l’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
- la stazione dei Carabinieri (per le impronte digitali, se previste, il cittadino si dovrà recare presso la questura o commissariato anche in tempi differiti)
Quali sono i documenti necessari per ottenere il rilascio?
- Domanda di rinnovo stampata, con un modello da compilare che troverete sul sito della Polizia;
- 2 foto formato tessera identiche e recenti, su sfondo bianco. La larghezza deve essere pari a 35-40 mm, devono essere inquadrate in primo piano spalle e viso, quest’ultimo deve occupare il 70% della foto;
- Ricevuta del versamento sul c/c postale n. 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze-Dipartimento del Tesoro, di importo pari ad € 42,50 con la seguente causale: importo per il rilascio del passaporto elettronico;
- 1 contrassegno amministrativo da €73,50 acquistabile presso i tabaccai autorizzati dallo Stato;
- Carta di identità o documento di riconoscimento valido.
- Vecchio passaporto scaduto, che va consegnato anche in caso le 32 pagine che lo compongono siano esaurite. In caso di smarrimento del vecchio documento, va allegata la denuncia di smarrimento. A chi desidera riavere indietro il vecchio passaporto scaduto conviene farne domanda al momento della presentazione dell’istanza per ottenere il nuovo documento (a me, per esempio, l’hanno restituito senza problemi).
Quali sono i costi per il rinnovo del Passaporto?
In passato, oltre alla tassa necessaria per ottenere il passaporto, bisognava pagare una marca da bollo annuale che andava apposta sul passaporto. Dal 2014, però, le regole sono cambiate e oggi il prezzo complessivo per il rinnovo è di €116,00.
Per la precisione si tratta di:
€73,50 da pagare presso un tabaccaio autorizzato per l’acquisto del contrassegno telematico (marca da bollo);
€42,50 da pagare tramite bollettino postale.
Quali sono i tempi necessari per ottenerlo?
Questa è una delle questioni più spinose. Io non ho avuto alcun problema e, in nemmeno una settimana, ho completato tutta la procedura. A volte, però, i tempi possono dilatarsi soprattutto se si vive in provincia o in piccoli centri. Il consiglio è di muoversi con anticipo.
Se la domanda è stata presentata direttamente in Questura, i tempi di rilascio variano dai 2 giorni ad una settimana.
Se la domanda per il rinnovo del passaporto è stata presentata presso gli uffici postali o il Comune, questi impiegano da una settimana ad un mese per il rilascio.