DSC04021

E’ uno dei luoghi simbolo della grande mela, molto più di un semplice snodo ferroviario, impossibile da perdere per ogni viaggiatore che si trovi in città. Oggi, 2 febbraio, la Grand Central Station, o meglio il Grand Central Terminal, compie 100 anni anche se non li dimostra affatto.
Si tratta della stazione ferroviaria più grande del mondo, una “cattedrale urbana” dove transitano oltre 80 milioni di viaggiatori l’anno, e che con i suoi 21 milioni di turisti è nella top ten dei luoghi più visitati al mondo.[sz-youtube url=”http://www.youtube.com/watch?v=mBKr7fmbn3w” /][banner network=”adsense” type=”default”]

Era il 2 febbraio 1913 quando il primo treno, alle 12 in punto, partì dalla Grand Central Station di New York diretto a Boston. Più che di una stazione si tratta di uno vero terminal in cui arrivano o passano tutte le linee di NY. E il suo aspetto di grande salone in stile liberty si coniuga meravigliosamente con la funzionalità, ci sono, infatti, ben 67 binari che però rimangono nascosti dalla sua stupenda struttura architettonica a conca.024

Costruita tra il 1904 e il 1913, nell’epoca dei nuovi treni elettrici, su progetto dell’ingegnere William Wilgus, la sua realizzazione si deve anche al sostegno di molte famiglie facoltose della NY di quegli anni come i Vanderbilt che ne finanziarono la costruzione. Da segnalare il grande orologio firmato Tiffany sulla facciata esterna così come l’enorme orologio all’interno del grande atrio, oggi valutato intorno ai 10 milioni di dollari. DSC04020

Il Main Concourse è lungo 143 metri, largo 49 e alto 43, con la volta affrescata con una riproduzione delle costellazioni dello zodiaco ad opera del francese Paul Helleu. La luce entra da sei finestre ad arco alte 23 metri. Il Grand Terminal negli anni, a causa della crisi economica, è stato anche sul punto di essere demolito, essendo diventato ritrovo per sbandati e senzatetto fin quando grazie al sostegno economico di grandi magnati come Donald Trump, si è proceduto ad una lunga opera di restyling che l’ha portato ad essere un luogo simbolo di New York nel mondo. Non a caso, proprio qui nel grande atrio, sono stati ambientati grandi film e serie tv come Carlito’s way, Intrigo internazionale, Io sono leggenda, Revolutionary Road o telefilm come Sex and the city e Gossip Girl.

023

DSC03129

Sotto la stazione è presente anche un binario sotterraneo segreto, oggi in realtà abbandonato, costruito negli anni Trenta per consentire al presidente Franklin Delano Roosevelt di raggiungere in limousine il vicino hotel Waldorf Astoria senza far vedere che la poliomelite lo aveva costretto sulla sedia a rotelle.

Nel settembre del 2011, poi, anche Apple ha deciso di aprire un negozio della Mela sotto le storiche volte della stazione newyorkese.

035

 DSC03128

[banner network=”adsense” size=”336X280″ type=”default”]