Torno da un meraviglioso weekend lungo ad Ortisei dove mi sono concesso il piacere di sciare sulle Dolomiti, le montagne più belle del mondo, inserite dall’Unesco nella lista dei più bei paesaggi del mondo, che le ha dichiarate Patrimonio Naturale dell’Umanità nel 2009.

Impossibile non amare queste montagne. Chi, come me, ci è cresciuto frequentandole d’estate, non può che rimanere a bocca aperta dinanzi alle meravigliose istantanee che regalano d’inverno. Paesaggi mozzafiato, boschi incantati, i tanti picchi rocciosi che si possono ammirare sfrecciando sugli sci. Sono oltre 1.200 i chilometri di piste panoramiche pronte ad accogliere tanto gli sciatori più esperti quanto quelli alle prime armi. E se non avete voglia di sciare, approfittatene per rilassarvi sulle numerose terrazze inondate di sole, in uno dei rifugi dislocati nel comprensorio Dolomiti Superski.

Sciare sulle Dolomiti nel comprensorio più vasto del mondo

sciare sulle Dolomiti

Le Dolomiti, infatti, non sono soltanto le montagne più belle del mondo ma ospitano anche il comprensorio sciistico più grande del mondo, denominato Dolomiti Superski. Parliamo di 450 impianti di risalita tutti usufruibili con un unico chip-skipass, la varietà di 1.200 chilometri di piste, 12 zone sciistiche tra l’Alto Adige, il Trentino e la provincia di Belluno, che si estendono su un territorio di ben 3.000 km².

sciare sulle Dolomiti

Il 90% delle zone sciistiche si trovano ad un’altitudine tra i 1.500 ed i 3.269 metri del ghiacciaio della Marmolada. Si scia, dunque, ad alta quota, in un ambiente alpino eccezionale, con condizioni di innevamento di prim’ordine. A questo si aggiunge la garanzia di neve su 1.160 km di pista predisposti con sistemi di innevamento programmato. La sciabilità è quindi assicurata da dicembre fino ad aprile, anche in situazioni di scarso innevamento naturale, così da garantire il pieno godimento della vacanza.

Una delle caratteristiche principali del comprensorio Dolomiti Superski è la varietà, non solo da un punto di vista panoramico ma anche da un punto di vista tecnico con piste per tutti i gusti e tutti i livelli di difficoltà.

Tra le 12 zone sciistiche, per comodità personale e per affetto, io ho scelto quella della Val Gardena/Alpe di Siusi con ben 175 km di piste. Per chi soggiorna nei paesi di Ortisei, S. Cristina o Selva, la comodità sta nel fatto di avere gli impianti di risalita a due passi, da raggiungere già con gli scarponi ai piedi. Sciare sulle Dolomiti non è mai stato così comodo!

sciare sulle Dolomiti

Coloro che scelgono la zona della Val Gardena, avranno il piacere di sciare circondati dalle impressionanti formazioni rocciose del Sassolungo, Odle, Cir e dell’Altopiano dello Sciliar, la mia montagna preferita. Da Spitzbuhl si può godere uno spettacolo mozzafiato con le cime dello Sciliar che si innalzano maestose verso il cielo, da equiparare soltanto alla particolarità del Sellaronda, che collega la Val Gardena con le altre zone sciistiche.

Insomma sciare sulle Dolomiti nel comprensorio sciistico più grande e più bello del mondo, vi farà apprezzare davvero una vacanza sugli sci!

sciare sulle Dolomiti