Il mio viaggio in Portogallo è stato un on the road che mi ha dato la possibilità di andare oltre le solite mete ed infatti, tra le altre cose, ho avuto modo di scoprire Sintra, visitando il palazzo da Pena e il Castello dei Mori.

Sintra è situata ad appena 30 km da Lisbona e rappresenta una delle tappe irrinunciabili se volete fare una gita di un giorno, arricchendo così il vostro soggiorno in Portogallo. Si trova tra le colline della Serra da Sintra ed è possibile raggiungerla in macchina ma anche con uno dei tanti treni che partono dalla stazione Rossio di Lisbona ogni 20 minuti, arrivando a Sintra in circa 40 minuti.

Quando si arriva ai piedi dell’alta collina, se ci siete arrivati in auto, conviene lasciarla e raggiungere i castelli di Sintra in autobus o a bordo di una delle tante motorette con le quali dovrete contrattare leggermente il prezzo.

Sintra è un concentrato di storia, natura ed arte, non a caso il suo Paesaggio Culturale è stato inserito tra i beni patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Non è possibile vedere tutti i palazzi presenti in quest’area in un giorno, per questo è necessario fare una scelta. Io decido di raggiungere subito la cima ed iniziare la mia visita dal Palazzo da Pena.

Palazzo da Pena

Il Palazzo da Pena, situato su una rocca a circa 450 metri d’altezza, venne edificato nel XIX° secolo per volontà di Re Ferdinando II come residenza per la famiglia reale e del progetto si occupò il re in persona che decise di mischiare vari stili architettonici: dal moresco al gotico, dal manuelino al barocco, ottenendo il risultato che è sotto gli occhi di tutti. Un complesso di palazzi dai colori vivaci, a volte quasi esagerati, che a molti ricorda un po’ l’atmosfera fiabesca di Disneyland.

All’interno visiterete le camere dei reali, rimaste uguali a come furono abbandonate dall’ultima regina di Portogallo all’inizio del’900, i bagni, il chiostro, passerete attraverso la cucina dove sono ancora esposte pentole, tegami di rame e vari utensili dell’epoca e vi ritroverete ad ammirare il panorama circostante da una delle tante terrazze sparse per il palazzo. A completare l’opera, un parco di oltre 200 ettari che circonda l’intero complesso, con alberi provenienti da ogni angolo del mondo.

Dopo aver visitato il Palazzo da Pena, percorrendo un paio di chilometri in discesa raggiungerete l’ingresso del Castello dei Mori.

Castello dei Mori

Il Castelo dos Mouros è una costruzione risalente al IX° secolo, realizzata dai mori durante il periodo della loro occupazione, come fortezza militare con l’intento di proteggere Sintra e dintorni. Percorso il lungo sentiero nella fitta vegetazione, si arriva alle rovine di questa fortezza che appare come una muraglia cinese in piccolo. È possibile arrampicarsi fin sulla torre più alta ed ammirare il panorama con in basso la cittadella di Sintra ed in alto il colorato Palazzo da Pena.

Il castello cadde in rovina a partire dal XII° secolo a causa di terremoti ed incendi e se ne persero le tracce fin quando Re Ferdinando, all’epoca della costruzione degli altri palazzi, decise di restituire dignità a quanto era rimasto ancora in piedi con un lungo lavoro di restauro.

Insomma come vedete c’è tanto da ammirare e da fare nei dintorni di Lisbona e scoprire Sintra e i suoi castelli è sicuramente un’ottima idea!