
Salire sul Top of the Rock, il piano di osservazione del Rockefeller Center, è uno dei modi per godere di una vista di New York dall’alto e, secondo me, è uno dei modi migliori in assoluto.
Il Top of the Rock, situato in cima all’edificio principale del Rockefeller, rappresenta un punto di osservazione privilegiato sulla città.
Conoscerete sicuramente di fama il signor Rockefeller, uno degli uomini più ricchi di New York che con la sua famiglia è proprietario di molti immobili in città, e se non avete mai sentito lui, avrete sicuramente visto in tv o in foto il grande albero di Natale che ogni anno viene posto proprio dinanzi all’edificio principale del Rockefeller Center a New York. Pensate che ogni giorno più di 400mila persone frequentano gli edifici che fanno capo a questo centro d’affari. Ciò che forse non sapete è che è possibile salire sul grattacielo principale, realizzato in stile Art Decò, che affaccia sulla 5th Avenue, per ammirare New York dal Top of the Rock, letteralmente dalla cima della roccia.
Si chiama così, infatti, il piano di osservazione del Rockefeller che, a differenza di tanti altri grattacieli, vi permetterà di avere una vista sia sulla parte sud di Manhattan con l’Empire State Building, la Freedom Tower in bella vista e la Statua della Libertà sullo sfondo, sia sulla parte nord con l’enorme Central Park ma anche sul Brooklyn Bridge, sui fiumi Hudson ed East. Proprio la possibilità di ammirare dall’alto Central Park, il polmone verde della grande mela, rappresenta la vera esclusività del Top of the Rock, nessun altro grattacielo, infatti, offre questa vista.
Altra esclusività del Top of the Rock è rappresentata dalla possibilità di ammirare il panorama anche all’esterno senza vetri o grate che rovinano la vista, per scattare delle istantanee mozzafiato.
Il piano di osservazione venne aperto per la prima volta nel 1933, poi, è stato chiuso per oltre vent’anni per essere riaperto al pubblico il 1° novembre 2005. L’ingresso è al numero 30 di Rockefeller Plaza, con un moderno ascensore in pochi secondi si raggiunge il 67° piano, dal quale è possibile cominciare la visita. Al 69° piano si trova il “Grand Viewing Deck” che offre viste su Manhattan che vanno da est ad ovest, da nord a sud ma è il 70° piano, proprio sulla cima dell’edificio, a ben 260 metri d’altezza, che regala un’esperienza a 360° per godere del panorama di New York senza vetri a rovinare la vista e le foto.
Insomma…davvero il Top of the Rock è una di quelle attrazioni assolutamente imperdibili se vi trovate a New York e, infatti, non smetto mai di consigliarlo!
INFO: Top of the Rock è aperto tutto i giorni dalle 8 a mezzanotte. L’ultimo ascensore parte alle 23:15. Il biglietto costa $32.00 per gli adulti e $26.00 per i bambini da 6 a 12 anni.