Castelfiorentino, lì dove morì Federico II di Svevia
Castelfiorentino è un sito archeologico di inestimabile valore perché qui il 13 dicembre 1250 morì l’imperatore Federico II di Svevia.
Continua a leggereTag
Castelfiorentino è un sito archeologico di inestimabile valore perché qui il 13 dicembre 1250 morì l’imperatore Federico II di Svevia.
Continua a leggereAlla scoperta di Torremaggiore, borgo del foggiano, sospeso tra la storia millenaria, la cultura del vino e la coltivazione della Peranzana.
Continua a leggereVi propongo un itinerario di 8 giorni in Puglia con numerose tappe, tra cui: Bari, Polignano, Monopoli, Alberobello, Locorotondo e Ostuni.
Continua a leggereOggi vi racconto cosa vedere nel Gargano e vi porterò a scoprire alcuni dei borghi più belli e caratteristici d’Italia situati tra distese di ulivi.
Continua a leggereSituata nel Parco Nazionale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine, la Foresta Umbra è considerata il più grande polmone verde della Puglia.
Continua a leggereVico del Gargano è uno dei borghi più antichi di tutta la Puglia, ad un’ora e mezza di auto da Foggia, nel Parco Nazionale del Gargano.
Continua a leggereCosa fare e cosa vedere ad Ostuni, rinomata destinazione turistica pugliese, conosciuta come Città Bianca per il colore candido delle sue abitazioni.
Continua a leggere