Ricordare la Shoah a 70 anni dalla liberazione del campo di Auschwitz. Sono davvero tanti, in Europa, i luoghi della memoria, per non dimenticare l’orrore dello sterminio nazista che in pochi anni portò alla morte di milioni di vittime innocenti. Il 27 gennaio, da ormai 15 anni, è la Giornata della memoria, ricorrenza internazionale istituita per riflettere su quanto accaduto e commemorare le vittime del Nazismo, dell’Olocausto e tutti coloro che, in ragione di ideali di giustizia e pace, hanno sacrificato la propria vita per proteggere i perseguitati.

campo concentramento (2)E la data del 27 gennaio non è stata scelta a caso. Si ricorda, infatti, il 27 gennaio 1945 quando, dopo anni di orrori, vennero abbattuti i cancelli di Auschwitz, in Polonia, dando così inizio alla liberazione di tutti i prigionieri del campo, grazie all’intervento dell’esercito sovietico dell’Armata Rossa.

campo concentramento (1)

Qualche anno fa, durante una mia visita in Baviera, ho visitato il campo di concentramento di Dachau, non lontano da Monaco di baviera, una visita che ancora oggi mi commuove e fa riflettere. Ed in effetti fu proprio nel piccolo paesino di Dachau che ebbe inizio l’orrore quando, il 21 marzo del 1933, nella rivista Munchner Neuesten Nachrichten, apparve con freddezza agghiacciante la seguente notizia firmata da Heinrich Himmler, capo delle SS nonché capo della Polizia della città di Monaco:

 “Mercoledì 22 marzo 1933 verrà aperto nelle vicinanze di Dachau il primo campo di concentramento.
Abbiamo preso questa decisione senza badare a considerazioni meschine, nella certezza di agire per la tranquillità del popolo e secondo il suo desiderio.”

Veniva così aperta la strada alla creazione del primo campo di concentramento voluto dal governo nazional – socialista (nazista). Venne scelto come luogo per la sua costruzione il terreno di una ex fabbrica di munizioni in disuso, la vecchia “Königlichen Pulver und Munitionsfabrik Dachau” – la “Fabbrica reale di polveri e di munizioni di Dachau”, costruita durante la prima guerra mondiale.

campo concentramento (5)

Qui di seguito trovate le tre parti del mio reportage:

Visita a Dachau – parte prima

Visita a Dachau – parte seconda

Visita a Dachau – parte terza

campo concentramento (6)

…per non dimenticare…

campo concentramento (4)