La CNN ha definito “The Art of the Brick” come una delle 10 mostre da non perdere per nulla al mondo. Ed io sono assolutamente d’accordo. Trovandomi a Milano ed essendo particolarmente incuriosito da questa mostra, ho scelto di visitarla e ne sono rimasto affascinato.

Dopo aver attirato milioni di visitatori da New York a Los Angeles, da Melbourne a Shanghai, da Singapore a Londra, da Parigi a Roma, arrivano finalmente a Milano, presso gli spazi della Fabbrica del Vapore, le opere dell’artista americano Nathan Sawaya, interamente realizzate con i celebri mattoncini LEGO che saranno visitabili fino al prossimo 29 gennaio 2017.

the-art-of-he-brick-mostra-milano-3

Coinvolgente ed emozionante, le opere della mostra sono accompagnate dal pensiero dell’autore nel quale non ci si può non riconoscere. Una persona che, dopo aver studiato giurisprudenza ed essere diventato avvocato, ha avvertito la sensazione di vivere in una gabbia dalla quale fuggire. La fuga è stata rappresentata dalla grande passione per la costruzione di opere d’arte con i celebri mattoncini colorati.

the-art-of-he-brick-mostra-milano-6

“Facendo l’avvocatoafferma Nathan Sawayami sono reso conto di quanto mi trovassi molto più a mio agio seduto per terra a creare sculture piuttosto che sulla poltrona di un consiglio d’amministrazione a negoziare accordi; allora i miei conflitti personali e i miei timori si sono incontrati con il profondo desiderio di raggiungere la felicità totale e mi hanno aperto la  strada verso la decisione di dedicarsi all’arte a tempo pieno”.

1 milione di mattoncini utilizzati, oltre 100 sculture, 1.600 mq di esposizione: questi sono solo alcuni dei numeri che rendono la mostra The Art of the Brick un must della stagione, da non perdere assolutamente.

Si tratta della grande mostra internazionale di arte contemporanea, opera dell’artista Nathan Sawaya, che utilizza i mattoncini LEGO come unico mezzo artistico per creare opere stupefacenti in grado di trasformare un comune giocattolo in qualcosa di grande, denso di significato, incantando tutti e giocando con i materiali, i colori, il movimento, la luce e la prospettiva.

the-art-of-he-brick-mostra-milano-5

The Art of the Brick, letteralmente l’Arte del Mattone, è emozione e abilità tecnica allo stesso tempo, le sculture create sono sorprendenti ed hanno lo straordinario potere di lasciare lo spettatore, di qualunque età esso sia, senza parole.

Come afferma l’autore nella prima sala della mostra: “I sogni si realizzano…un mattoncino alla volta!”. Tante le opere esposte, ciascuna accompagnata da una didascalia con il pensiero dell’autore come nel caso dello scrittore, realizzato con ben 3.210 mattoncini, per il quale Sawaya afferma: “Lascia scorrere le tue idee migliori. Ogni volta che liberi la creatività, con la scrittura, l’arte, la musica o altro, le tue idee cominciano a vivere una vita propria; ecco perché devi prendere le idee migliori e liberarle”.

img_4038

Altre cose da vedere a Milano!

Yellow viene considerata la sua opera più famosa, destando l’attenzione di adulti e bambini. “Credo – spiega Nathan – che noi adulti apprezziamo molto il valore catartico dell’apertura di se stessi al mondo per l’anima. I bambini, invece, si divertono perché ci sono gialle interiora sparse ovunque tutt’intorno. Io interpreto quest’opera come la metamorfosi che ho vissuto nel corso dei miei viaggi”.

the-art-of-he-brick-mostra-milano-7

Nel corso dell’esposizione si passa dalle sculture del periodo classico a quelle rinascimentali, dalla riproduzione di quadri, come quello di Klimt, ai rosoni delle cattedrali, dai ritratti di personaggi famosi come Andy Warhol o Topolino alla raffigurazione di esseri umani. Molto affascinante e coinvolgente l’opera che ricrea una persona che nuota con la didascalia: “Nuota controcorrente! Segui la tua strada! Trova il coraggio dentro di te!”.

the-art-of-he-brick-mostra-milano-9

the-art-of-he-brick-mostra-milano-12

the-art-of-he-brick-mostra-milano-1

Perché la scelta dei mattoncini LEGO? Perché si tratta di un giocattolo accessibile, di sicuro è meno probabile avere un blocco di marmo o un forno da ceramica in casa, che non qualche LEGO!

Insomma davvero una mostra coinvolgente ed emozionante che vale la pena andare a vedere!

“Crea ciò che vedi. Crea ciò che senti. Crea ciò che non hai mai visto. Semplicemente crea!

the-art-of-he-brick-mostra-milano-13