
Non tutti sanno che a Firenze è possibile visitare la casa di Dante Alighieri, il luogo di nascita del celebre poeta. Proprio quest’anno ricorre il 700° anniversario della sua morte e saranno numerosi gli eventi in tutta Italia.
Non si può avere certezza assoluta circa il fatto che il luogo di nascita sia proprio quello dove oggi sorge il Museo Casa di Dante ma è altamente probabile. Lo stesso Dante, infatti, scrisse di essere nato all’ombra della Badia Fiorentina, vicino la piccola Chiesa di San Martino.
Il Museo Casa di Dante, in via Santa Margherita 1, oggi ingloba diverse case medievali ed una delle due Torri dei Giuochi. L’ho visitato nel corso del mio recente viaggio a Firenze per riscoprire le origini del padre della lingua italiana. Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265 e fu un poeta, scrittore e uomo politico. Come saprete, è l’autore della Divina Commedia, uno dei più grandi capolavori della letteratura mondiale.
Senza scendere eccessivamente nei particolari dei contenuti del museo, visitare quella che è considerata come la casa di Dante è davvero un’esperienza suggestiva. Si trova nel cuore del centro storico di Firenze e quindi ci passerete sicuramente nel corso di una vostra visita del capoluogo toscano.
Visitare la casa di Dante Alighieri a Firenze
L’edificio originale in cui oggi sorge il museo è stato restaurato intorno al 1910. Dopo aver ospitato uffici comunali per molti anni, il museo casa di Dante aprì al pubblico nel 1965, con gli allestimenti dell’Unione Fiorentina. Lo scopo era quello di custodire la memoria del poeta e far conoscere la vita e delle opere di Dante ad un pubblico quanto più vasto possibile.
Oggi il Museo si articola su tre piani, ognuno dei quali affronta una tematica diversa. Il percorso espositivo illustra la vita privata di Dante, la sua attività politica, il suo esilio, con informazioni sulla Firenze medievale nella quale il poeta visse. In particolare, al secondo piano è stata ricostruita la sua camera da letto mentre al terzo piano si possono ammirare edizioni originali di alcune delle sue opere, come: una copia della Divina Commedia dal Codice Trivulziano del 1337, il più piccolo libro della Divina Commedia “Dante leggibile a occhio nudo” del 1899 e il Codice Caetani della Divina Commedia con postille di Marsilio Ficino.
Orari & Biglietti Casa di Dante
Orario invernale (1° novembre – 31 marzo)
Mar. – Ven. 10 – 17 / Sab. e Dom. 10 – 18
Orario estivo (1° aprile – 31 ottobre)
Tutti i giorni 10 – 18
Intero: 8€
Ridotto: 5€
Scuole/Gruppi: 3€