Si va in Senegal! Mancano davvero poche ore al mio volo Brussel Airlines che partendo da Roma, con scalo a Bruxelles, mi porterà a Dakar!!! Si tratterà della mia prima volta nel cuore dell’Africa, considerando che fino ad oggi mi ero limitato ai paesi del Nord come Marocco, Tunisia ed Egitto. Potrete seguirmi in questa avventura sui canali social: Facebook, Twitter, Instagram con l’hashtag #worldtripsinsenegal!

Intanto per rendere l’idea di quello che sarà il mio itinerario, condivido con voi il programma di viaggio!

si va in senegal (3)

Martedì sarà una giornata di viaggio, il vero programma inizierà mercoledì con:

In mattinata, una visita alla Riserva di Bandia situata nella foresta di Baobab di Sindia in 4X4 per ammirare la fauna presente, giraffe, rinoceronti, zebre, struzzi, bufali, iene, antilopi, coccodrilli ed una variegatissima presenza di uccelli.

Nel pomeriggio Partenza per Joal Fadiouth, isola molto caratteristica conosciuta soprattutto per il suo cimit­ero delle conchiglie, i granai su palafitte e i pittoreschi affumicatoi di pesce. Visita del porto di pesca di Joal per assistere all’arrivo dei pescatori. Rientro a Saly.

Per la cronaca, Saly Portudal è il centro turistico più grande dell’Africa occidentale, sede di numerosi alberghi e ristoranti. In prossimità di Saly troviamo la Riserva naturale di Bandia, sempre nei dintorni, poi, c’è un piccolo villaggio di pescatori, Joal, che è cresciuto pian piano, diventando uno dei più importanti porti di pesca del Senegal. Joal è fomoso anche per aver dato il natale al presidente Leopold Sedar Senghor. Da qui, collegata da due ponti di legno, troviamo l’isola di Fadiouth quasi interamente costruita da conchiglie, qui si trova il cimitero condiviso da musulmani e cristiani emblema di grande tolleranza della cultura del posto.

Giovedì si parte per Toubacouta.

Trasferimento attraverso la foresta di baobab, i pittoreschi paesaggi punteggiati di acacie e arbusti tropicali. Visita ai villaggi Serer e Wolof.

Arrivo a Toubacouta.

VENERDI 20 MAGGIO: TOUBACOUTA

Partenza in piroga per la visita del villaggio di Chipo tra i bolongs, gli estuari salati del fiume e passeggiata nella foresta di mangrovie.

Proseguimento in piroga per la visita del parco ornitologico del delta del Sine Saloum.

Sabato si parte per Mbacke, proseguendo per Touba

Visita di Touba, città santa dalla profonda tradizione religiosa della confraternita islamica Murid, la grande Moschea con ricchi decori in oro, argento e cristallo e visita del mercato rurale

Proseguimento per Saint Louis antica capitale del Senegal e dell’Africa coloniale Francese.

La città di Touba è situata nel mezzo del territorio senegalese, a 193 km da Dakar: la maestosa Moschea di Touba è il cuore della città, simbolo della sua vocazione religiosa, il più grande monumento musulmano dell’Africa nera. Nell’etimologia, il termine Touba significa “Il Grande Bene”.

Saint Louis, “Ndar” in lingua Wolof, si trova alla foce del fiume Senegal, 264 km a nord della capitale Dakar e vicino al confine con la Mauritania. Con i suoi edifici coloniali in rovina, i carretti trainati da cavalli e l’atmosfera serena, il primo insiediamento francese nell’Africa occidentale ha un fascino unico, tant’è vero che l’UNESCO lo ha dichiarato Patrimonio dell’Umanità già nel 2000. Il vecchio centro storico si trova su un’isoletta al centro del fiume Senegal, ma la città si allarga sulla terraferma, verso Sor e nella Langue de Barbarie, dove si trova la vivace comunità di pescatori di Guet N’Dar.

DOMENICA 22 MAGGIO : SAINT LOUIS – LANGUE DE BARBARIE

Visita della città coloniale di Saint Louis in calesse. Pranzo. Proseguimento per Langue de Barbarie.

Visita del parco ornitologico in piroga. Tempo libero per attività balneari.

Il Parc National de la Langue de Barbarie è un ecosistema ricco e variegato. Si tratta di una combinazione unica di ambienti (mangrovie, dune di sabbia, il fiume Senegal, la Langue de Barbarie, zone umide di marea, la spiaggia e l’oceano). Il parco si trova a soli 18 km (11 miglia) a sud di Saint-Louis nella regione di Gandiol.

LUNEDI 23 MAGGIO: LANGUE DE BARBARIE – LAC RETBA – DAKAR

Partenza per il Lago Retba, famoso come Lago Rosa per via del particolare colore.

Escursione in fuoristrada attraversando le dune di sabbia e sale. Visita al villaggio di pastori semi nomadi Peul e alle raccoglitrici di sale. Pranzo presso il campment Chez Salim.

A fine escursione, proseguimento per Dakar.

MARTEDI 24 MAGGIO: GOREE -AEROPORTO – BRUSSELS

Trasferimento a Goree in traghetto, visita dell’isola, dichiarata dall’Unesco Patrimonio Culturale dell’Umanità per la sua importanza storica al tempo della tratta degli schiavi. Visita alla casa museo degli schiavi. Pranzo a Goree, rientro nel primo pomeriggio a Dakar, panoramica del moderno centro, che si sviluppa attorno alla Piazza dell’Indipendenza, ai mercati tipici e al Palazzo Presidenziale, famoso per la sua Guardia Rossa. Tempo permettendo visita alla Cattedrale e alla Moschea Porta del Millennio e al Monumento della Rinascita Africana.

Al rientro ci sarà un ampio racconto di questo mio viaggio africano! #worldtripsinSenegal