Villa Volpicelli, situata nella splendida cornice di Riva Fiorita, è conosciuta come il Palazzo Palladini di Un Posto al Sole, l’amatissima soap opera in onda su Rai Tre dal 1996.

È proprio tra le mura di questa nobile dimora storica che sono ambientate le vicende dei protagonisti della soap che, da sempre, intreccia realtà e finzione. La famosa terrazza di Palazzo Palladini, dove vivono i “giovani”, e quasi tutti gli appartamenti delle famiglie protagoniste, si trovano proprio a Villa Volpicelli. Una vista mozzafiato sul Golfo di Napoli che incanta tutti gli spettatori di UPAS, che la seguono fedelmente da oltre 25 anni.

palazzo palladini villa volpicelli

Se gli esterni ambientati a Palazzo Palladini sono girati a Villa Volpicelli, gli interni, invece, vengono registrati negli studi del centro di produzione Rai di Napoli.



La storia di Villa Volpicelli è davvero interessante. Le prime informazioni della presenza di una costruzione in questa area risalgono al 1629. Fu nel XVIII secolo, però, che, sotto la dominazione dei Borbone, la villa venne trasformata in fortino e destinata a scopi militari. Nel 1884, poi, venne acquistata per sole 51mila lire dal nobile Raffaele Volpicelli che le diede il suo nome e la restituì al suo antico splendore.

palazzo palladini napoli

Oggi Villa Volpicelli è una delle ville più belle di Posillipo, circondata da un grande parco che arriva a lambire i confini di Villa Rosebery, altra villa importante nonché residenza del Presidente della Repubblica a Napoli.

Se la vostra intenzione è visitare Villa Volpicelli, sappiate che è un condominio privato e dunque dovrete limitarvi ad ammirarla dall’esterno. Tuttavia, spesso vengono organizzati eventi, feste o visite guidate sul set di Un Posto al Sole che potrebbero permettervi di esaudire il vostro desiderio di visitarla.

Come raggiungere Villa Volpicelli aka Palazzo Palladini?

La villa si trova in via Ferdinando Russo, 4. Se non siete provvisti di automobile, non è molto agevole raggiungerla con i mezzi pubblici. Il modo migliore è prendere il bus 140 che percorre via Posillipo, scendere alla fermata di via Ferdinando Russo e da qui proseguire a piedi per 10/15 minuti.