Cosa vedere in Francia? Con l’inizio degli Europei di Calcio 2016 che si svolgeranno nelle principali città del paese, saranno tanti anche i turisti che sceglieranno di seguire le proprie nazionali. E allora oggi vi porto a scoprire 5 destinazioni da non perdere in Francia!
La prima è sicuramente PARIGI, dove si svolgerà la partita inaugurale. Nonostante le alte misure di sicurezza per prevenire il rischio attentati, Parigi si prepara ad accogliere con grande gioia i tanti tifosi che arriveranno in città. Sempre bella, romantica, piacevole…sono innumerevoli i luoghi da non perdere. Sicuramente il quartiere di Montmartre, con la splendida Basilica del Sacro Cuore e gli stretti vicoli che portano nella piazza dove si trovano i ritrattisti; il quartiere Marais, punto d’incontro di artisti ed intellettuali che si ritrovano in uno dei tanti cafè o nella bella Place des Vosges; il quartiere Latino, situato vicino la cattedrale di Notre Dame, caratterizzato da un reticolo di caratteristiche stradine dove poter assaporare un po’ l’antica storia di Parigi, una zona sempre affollata e movimentata, retta, fin dal Medioevo, dalla presenza della Sorbona, la celebre università parigina, dove gli studenti parlarono in latino fino alla Rivoluzione francese e il cui nome è legato proprio a questo uso del latino che si è poi perso nei secoli. Insomma una città che non annoia mai!
Seconda destinazione che consiglio è Marsiglia, casa della squadra di calcio Olympique de Marseille. La seconda città della Francia per grandezza, può essere considerata la base per visitare la Provenza e le sue principali città. Marsiglia, antica città di naviganti e pescatori, ha subìto un profondo restyling negli ultimi anni anche grazie al suo ruolo di capitale europea della cultura ricoperto nel 2013. Uno dei suoi simboli indiscussi è la Basilica di Notre Dame de la Garde, situata sulla collina più alta, da cui la statua della Madonna, “la bonne mere” come viene chiamata, sorveglia l’intera città, infondendo protezione a marinai, pescatori e a tutti i marsigliesi. E tra le città della Provenza facilmente raggiungibili da Marsiglia, c’è Avignone, famosa soprattutto per la presenza del palazzo dei Papi, dove nel XIV° secolo viveva proprio il Papa con i suoi cardinali.
Terza destinazione è Nantes, che non ospiterà partite degli Europei, ma che merita di essere visitata. La città natale di Jules Verne, capitale della Loira atlantica e importante città della Bretagna, ha saputo riconvertire con autentica genialità la sua antica vocazione marinaresca, volta alla costruzione di vascelli, al commercio di schiavi e all’importazione di spezie. Sulla “ile de Nantes”, dove fino a inizio ‘900 sorgevano officine per la lavorazione del ferro e del legname, poi, in disuso, ora troneggiano le “machines de l’ile”, automi di dimensioni giganti che definire “giostre” è assolutamente riduttivo. Tra storia antica, moderna e post moderna, davvero Nantes lascia stupiti e merita che vi si trascorra almeno un weekend.
Quarta destinazione è Nizza, città del sud, capoluogo della Costa Azzurra, con le sue lunghe spiagge e la vita notturna. Città di storia, architettura, cultura, arte, creatività, eventi, spettacoli, sport, svaghi, natura, dolcezza, sapori… Nizza conserva lo charme autentico di una città mediterranea e propone una varietà infinità di attività e visite! La sua vicinanza con altre città come Cannes o come il Principato di Monaco, la rendono un punto di partenza ottimale per scoprire il sud della Francia.
Quinta destinazione è Bordeaux, capoluogo dell’Aquitania e da tutti riconosciuta come una delle grandi capitali del vino. Non a caso, oltre al centro storico di Bordeaux che nel 2007 è stato nominato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, una delle principali attrazioni per i turisti è quella delle “sei strade del vino” che partono dal centro cittadino per dipanarsi nelle campagne della Garonna. Bordeaux offre uno dei complessi architettonici settecenteschi più armoniosi d’Europa, con l’esplanade des Quinconces, la piazza più vasta d’Europa collocata in centro città; iI lungofiume con le splendide facciate, la promenade, le gite fluviali e le tradizionali balere; il Grand-Théâtre, il Palais Rohan e il Palais de la Bourse, capolavori del XVIII secolo; e, ancora, la cattedrale e le due basiliche, tappe storiche del cammino di Santiago de Compostela. Insomma Bordeaux è una destinazione che offre davvero tutto ciò che si può desiderare!
Tornando alla domanda iniziale “Cosa vedere in Francia?”… le risposte e le possibilità sono davvero tante!